lunedì, 21 Aprile, 2025
RO
MD
HomeNotizieIl tentativo di Berlino di riformare il mercato energetico fallisce

Il tentativo di Berlino di riformare il mercato energetico fallisce

Mentre la riforma del mercato energetico dell’UE si avvia verso il traguardo, il processo simultaneo della Germania annaspa a causa della riluttanza del governo a muoversi su argomenti politicamente sensibili.

La Commissione europea ha presentato una serie di proposte lo scorso marzo volte a riformare il mercato elettrico dell’UE nel tentativo di contrastare la crescita dei prezzi che ha colpito i consumatori dopo che l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.

‹ adv ›

Tuttavia, mentre Bruxelles ha quasi terminato, la Germania – il „cuore” del sistema produttivo e industriale europeo – è ancora impegnato a lavorare sulla propria riforma.

„Per quanto riguarda l’interazione del dibattito nazionale ed europeo sulla riforma del del mercato elettrico, stiamo perseguendo un approccio in due fasi”, ha detto a Euractiv un portavoce del governo tedesco.

Mentre la riforma dell’UE si concentra su „imparare lezioni dalla crisi e proteggere meglio i consumatori dagli shock dei prezzi”, l’iniziativa tedesca sta deliberando su „questioni a lungo termine”, ha spiegato il portavoce.

Lanciata nel febbraio 2023, la „Piattaforma per un sistema elettrico a impatto climatico zero” tedesco, o PKNS in breve, è stata incaricata di elaborare un disegno del mercato energetico in grado di accogliere il 100% di energie rinnovabili.

La piattaforma prevede quattro diversi flussi di lavoro: garantire il finanziamento di ulteriori energie rinnovabili, aumentare la flessibilità dal lato della domanda, come finanziare le centrali elettriche di riserva per soddisfare la domanda quando gli impianti rinnovabili sono offline e come gestire i „segnali locali” per garantire che l’elettricità venga trasportata là dove è necessario.

Dopo mesi di lavoro, i molteplici forum impegnati sulla progettazione sono a metà del loro operato.

I risultati costituiranno „una base importante per impostare il corso politico in Germania e in Europa”, ha scritto sul suo sito web il ministero tedesco dell’Economia e dell’Azione per il clima.

Ma man mano che i lavori procedono, le critiche diventano però sempre più forti. 

„È da sei mesi che discutiamo e penso che nel settore energetico ci sia sicuramente un certo dispiacere per i progressi fatti”, ha affermato il 12 settembre Christoph Neumann del gestore della rete di trasmissione TenneT.

Alcuni ritengono che l’operazione ignori il contesto più ampio dell’UE, mentre altri temono che il governo si rifiuti di affrontare questioni delicate come la divisione della zona unica di offerta elettrica della Germania, che molti denunciano come inefficiente.

La Germania potrebbe realizzare un sistema energetico climaticamente neutro solo in stretta collaborazione con i partner dell’UE, „mi sembra che questo dovrebbe essere preso in considerazione ancora di più nel lavoro del PKNS”, ha spiegato Konrad Stockmeier, un parlamentare liberale appartenente al partito nazista. Partito della Libertà (FDP), il partner minore del governo tripartito tedesco.

„Gli sforzi individuali nazionali sono inefficienti e troppo costosi”, ha detto a Euractiv.

Anche il settore elettrico si è lamentato del fatto che la dimensione europea delle discussioni in corso „è difficile da discernere”, secondo Handelsblatt, che cita una nota interna dell’associazione elettrica VKI. Diverse altre parti interessate, nel frattempo, hanno sollecitato modifiche al formato e un’accelerazione delle discussioni.

Il processo si muove a passo di lumaca

All’inizio la Germania sembrava molto più avanti di Bruxelles. Lo sviluppo di un nuovo assetto del mercato energetico era già un obiettivo dichiarato del nuovo governo alla fine del 2021, molto prima che la crisi energetica portasse a una proposta di riforma dell’UE nel marzo 2023 .

Tuttavia, l’iniziativa tedesca ha assistito a oltre un anno di ritardo, con le discussioni iniziate solo poche settimane prima che la Commissione europea proponesse il suo piano – troppo tardi per incidere in modo significativo sul processo di riforma dell’UE.

Per molti dei soggetti coinvolti, le discussioni in corso a Berlino rischiano di essere prive di significato se non si riflettono nella proposta fatta da Bruxelles.

„Qualsiasi cambiamento nella struttura del mercato elettrico tedesco deve iniziare già a livello europeo o almeno essere progettato in modo compatibile con l’UE”, aveva avvertito lo scorso marzo l’associazione dell’industria energetica BDEW.

Eppure pochi credono che i cambiamenti su cui si sta lavorando a Bruxelles soddisferanno le esigenze future della Germania – il che significa che la Commissione europea sarà presto costretta nuovamente a rivedere la sua proposta.

„Spero che un’importante riforma del mercato elettrico sarà uno dei progetti di punta della nuova Commissione europea”, ha affermato Michael Bloss, un parlamentare verde europeo tedesco che negozia la riforma UE in corso per il suo partito ed è anche uno dei punti di contatto di Berlino nei negoziati con Bruxelles.

A Bruxelles, il dipartimento per l’energia della Commissione non è mai stato troppo entusiasta della prospettiva di dover calcolare nuovamente gli interessi di 27 Paesi diversi con mix energetici molto differenti.

Quando i prezzi dell’energia hanno iniziato a salire nell’estate del 2021, Bruxelles ha inizialmente resistito alle richieste di Francia e Spagna di disaccoppiare i mercati dell’elettricità e del gas, delineando invece una „cassetta per gli attrezzi” di misure a disposizione degli Stati membri dell’UE per affrontare la crisi.

Il confronto si sarebbe comunque acceso.

„Il contesto dell’UE è il deflusso e la fusione dei processi politici degli Stati membri”, ha sottolineato Nina Scheer, portavoce della politica energetica dei socialdemocratici (SPD), il più grande partito al governo in Germania.

Altri respingono del tutto la critica. 

„Il contesto europeo è sempre stato invocato e considerato in modo preminente nel lavoro del PKNS”, ha detto Ingrid Nestlé a nome dei Verdi, il secondo partito di governo dopo i socialdemocratici.

„Negli organi competenti del Consiglio a Bruxelles, il governo tedesco sostiene continuamente un quadro giuridico dell’UE che garantisca un sistema elettrico compatibile con l’ambiente, conveniente e sicuro”, ha affermato il ministero dell’Economia e dell’Azione per il clima.

Le questioni più delicate sono state lasciate fuori

Tutte le regioni della Germania sono soggette allo stesso prezzo dell’elettricità, che è formato in un’unica zona di offerta all’ingrosso.

In pratica, l’elettricità rinnovabile dal Nord viene trasmessa al Sud dove sono localizzate le industrie più importanti dell’economia tedesca. Tuttavia, questo sistema è costoso, dato che il prezzo non riflette adeguatamente la congestione della rete nelle ricche regioni meridionali come la Baviera, che si oppone ferocemente alla costruzione di nuove linee elettriche sul suo territorio.

Attualmente è in corso un tentativo di rivedere questo sistema. Tuttavia, il processo decisionale è altamente politicizzato, con una serie linee di scontro tracciate che vedono gli stati della Germania settentrionale insistere su prezzi differenziati dell’elettricità in tutto il Paese, mentre il sud rifiuta questa idea.

„La Baviera chiede espressamente il mantenimento della zona di offerta elettrica uniforme e lo sostiene anche nel corso del processo PKNS”, ha detto a Euractiv un portavoce dello Stato bavarese.

I partecipanti riferiscono che la piattaforma di dibattito tedesca finora ha appena toccato la questione, in linea con la riluttanza del governo ad affrontare questa questione politicamente delicata.

Un’altra questione spinosa riguarda le centrali elettriche a gas, necessarie come riserva per il non funzionamento degli impianti rinnovabili quando non splende il sole o non soffia il vento.
Uno degli argomenti sui cui potrebbe essere valutata la piattaforma è la capacità di potenza – 20 o 40 GW –  con l’industria che per lamenta che il governo non ha ancora presentato la gara iniziale promessa per le centrali elettriche di riserva.

Ulteriori lamentele riguardano la rapidità delle discussioni, con la BDEW che avverte che „il tempo sta scadendo” per approvare la riforma.

I timori che una profonda revisione del mercato elettrico tedesco possa essere ritardata oltre il 2030 sono respinti dal deputato verde Nestlé, che ha detto:

„Sono fermamente convinto che l’attuazione non sarà rinviata fino a dopo il 2030″.

Anche ricercatori come Lena Kitzing, professoressa associata presso l’Università tecnica danese che partecipa alle discussioni, non condividono queste preoccupazioni.

„Processi come la progettazione di un mercato elettrico a impatto climatico zero richiedono tempo”, ha detto a Euractiv. 

„Sebbene una rapida transizione verde sia importante, è altrettanto importante realizzarla nel modo giusto”, ha aggiunto.

Fonte dell'articoloeuractiv.it
La Redazione
La Redazione
Tutto sull’agricoltura, il business e le opportunità di sviluppo!
Devi leggere
‹ adv ›
‹ adv ›
‹ adv ›
Articoli recenti