È stato presentato ieri, presso l’Associazione della Stampa Estera in Italia, il docufilm del G7 Agricoltura e Pesca DiviNazione Expo: un evento che ha posto al centro dell’agenda internazionale l’agricoltura e la pesca, settori strategici per l’economia italiana.
Il documentario narra con le interviste ai protagonisti quello di cui Siracusa, sull’isola di Ortigia, è stato teatro.
Un grande successo del Sistema Italia che ha dimostrando quanto possa offrire in termini di qualità, visione ed eccellenza.
I numeri di Divinazione Expo
Circa 200 stand 600 espositori rappresentanti l’eccellenza in agricoltura, pesca, acquacoltura e tecnologie innovative, distribuiti su una vasta area di 600.000 mq nell’isola di Ortigia Presenti anche le istituzioni e le forze dell’ordine, con spazi dedicati a raccontarle.
Oltre 150 incontri e convegni 500.000 visitatori Presenti il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana e quello del Senato Ignazio La Russa Hanno partecipato più di 10 ministri del Governo italiano Inaugurato dal Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
Il G7 Agricoltura
- Primo G7 in cui viene inclusa la pesca.
- Paesi che sono intervenuti nel G7 oltre l’Italia: Canada, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti, Germania, Francia.
- Hanno partecipato anche:
- Il Direttore generale FAO – Qu Dongyu, Direttrice Esecutiva del Programma Alimentare Mondiale (WFP)
- Il Commissario europeo per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale, Direttore della Direzione Commercio e Agricoltura dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE)
- Il Presidente del Fondo Internazionale di Sviluppo Agricolo (IFAD), Vicedirettore esecutivo del Gruppo consultivo per la ricerca agricola internazionale (CGIAR)
- Il Commissario per l’Economia Rurale e l’Agricoltura della Commissione dell’Unione Africana.
- Presenti 11 Paesi africani: Algeria, Angola, Costa d’Avorio, Egitto, Etiopia, Kenya, Sudafrica, Tunisia, Senegal, Uganda, Mauritania (di cui ben 9 ministri).
- Le quattro aree tematiche centrali includono: l’innovazione per l’adattamento ai cambiamenti climatici; il ruolo delle giovani generazioni come agenti di cambiamento; la pesca e acquacoltura sostenibili; il contributo del G7 nello sviluppo agricolo in Africa.
- Il G7 Giovani Hackathon l’evento che riunisce studenti di scuole agrarie, insegnanti e giovani agricoltori in rappresentanza dei Paesi G7, è stato organizzato in collaborazione con l’Agenzia italiana della gioventù, (presidente Federica Celestini Campanari) con il Ministero per lo Sport e i Giovani, guidato dal Ministro Andrea Abodi.