domenica, 19 Gennaio, 2025
HomeNotizieFao. Lollobrigida, sfida è garantire buon cibo per tutti e di qualità

Fao. Lollobrigida, sfida è garantire buon cibo per tutti e di qualità

„La sfida non può essere solo quella della ricerca di un modello che porti a garantire cibo per tutti ma garantire buon cibo per tutti. La differenza non è sottile. L’alimentazione non è solo consumo di carburante per esseri umani, ma anche l’elemento centrale di un modello di sviluppo che assicuri benessere, qualità della vita e rispetto dell’ecosistema”, così il ministro dell’Agricoltura e Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida intervenendo al Vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari, in corso a Roma alla sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) nella sessione „Diete salutari, culture e tradizioni: le lezioni apprese dalla dieta Mediterranea”.

„La dieta mediterranea – ha sottolineato il ministro – ha garantito al popolo italiano longevità, che è un dato oggettivo per valutare la qualità di un sistema alimentare. Gli effetti benefici sulla salute dei consumatori sono comprovati da una vasta letteratura scientifica. Nel Mediterraneo è radicata una profonda consapevolezza sociale, culturale, umana ed economica del cibo. La dieta mediterranea rappresenta non solo un modello di consumo ma anche un sistema di produzione sostenibile, che garantisce ecosistemi sani e vitalità sociale ed economica”.

„L’agricoltura sostenibile è fondamentale per proteggere la produzione alimentare locale. Dobbiamo garantire l’accessibilità economica a prodotti sani sostenibili e la consapevolezza che essi stessi, oltre a essere più buoni, hanno effetti sulla nostra salute”, ha proseguito il ministro.

„C’è, un’intima connessione tra alimentazione, tradizione, sostenibilità economica, ambientale e sociale. Coniugare nel modo corretto questi elementi può garantire la ricerca di un corretto modello che affronti il tema della sicurezza alimentare oggetto di questa tre giorni”. 

Il ministro Francesco Lollobrigida a margine del Vertice ha tenuto degli incontri bilaterali con il presidente del Consiglio d’Egitto e gli omologhi di Sri-Lanka, Georgia, Fiji ed Etiopia. Gli incontri sono stati occasione per discutere di sicurezza alimentare e rinsaldare la cooperazione tra le Nazioni, fondamentale per assicurare cibo per tutti sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo.

L’incontro bilaterale con il presidente del Consiglio d’Egitto Moustafa Madbouly e il ministro dell’agricoltura e della Bonifica delle Terre El-Sayyed El-Qusair, è stato occasione di consolidare il rapporto di collaborazione nella produzione e trasformazione di cibo di qualità tra imprese italiane, governo e aziende egiziane.

Il ministro ha sottolineato come da parte dell’Italia ci sia „la massima disponibilità a ogni forma di collaborazione, compresa la ricerca, e sul quale potremo focalizzare anche alcuni obiettivi comuni con un interscambio di informazioni e una valorizzazione di alcuni processi che possano migliorare i sistemi di produzione, abbattendo i costi e garantendo filiere che distribuiscano equamente il valore tra imprese, lavoratori e distributori”. 

La ricerca, l’innovazione tecnologica, lo sviluppo di joint venture tra le aziende sono stati al centro del bilaterale con il ministro dell’Agricoltura dello Sri-Lanka Mahinda Amaraweera, con il quale il ministro Lollobrigida ha ragionato anche della possibilità di organizzare flussi di immigrazione regolare prevedendo la formazione nello Stato di provenienza, sul modello del tavolo proposto al Bangladesh allo scorso G20 in India.

Con il ministro della Protezione Ambientale e dell’Agricoltura della Georgia Otar Shamughia, il ministro ha auspicato l’istituzione di un tavolo che possa regolare gli interscambi potenziali per aumentare il reciproco export ed import. 

Cooperazione, interscambio e rilancio dell’export sono stati i temi centrali anche dei bilaterali con il Ministro dell’Agricoltura delle Isole Fiji Vatimi Rayalu e il ministro dell’Agricoltura dell’Etiopia Girma Amente, con il quale in particolare il ministro Lollobrigida ha sottolineato come il Governo Meloni voglia portare avanti „ulteriori convergenze in termini di sviluppo che possano aiutare l’Etiopia a migliorare le proprie potenzialità”.

La Redazione
La Redazione
Tutto sull’agricoltura, il business e le opportunità di sviluppo!
Devi leggere
‹ adv ›
‹ adv ›
‹ adv ›
Articoli recenti