Registrati Benvenuto! Accedi al tuo account il tuo username la tua password Hai dimenticato la password? ottenere aiuto Recupero della password Recupera la tua password La tua email La password verrà inviata via email. HomeNotizieColdiretti Molise contro fotovoltaico, stop a impianti terra Notizie 24 Gennaio 2024 Aggiornato: 26 Gennaio 2024 Coldiretti Molise contro fotovoltaico, stop a impianti terra La Redazione Condividere FacebookTwitterLinkedinPinterestWhatsAppTelegramEmailReddItViberStampa FOTO: yocasa.it „L’indiscriminato proliferare degli impianti fotovoltaici a terra rischia di compromettere per sempre la produttività dei terreni più fertili della regione con evidenti disastrose ricadute sulla produzione di cibo, l’esistenza stessa delle aziende agricole e zootecniche e più in generale rischia di determinare l’abbandono del territorio”. Lo sostiene Coldiretti Molise che sull’argomento ha inviato una nota al presidente della Regione, Francesco Roberti. Nel documento, il presidente regionale dell’organizzazione Claudio Papa, e il direttore regionale Aniello Ascolese, informano che „ormai da mesi i nostri soci, imprenditori agricoli operanti in varie aree della regione, stanno ricevendo offerte di affitto/acquisto per terreni da rappresentanti di società che operano nel campo della produzione di energie rinnovabili. Così – affermano Papa e Ascolese – dietro il miraggio di un cospicuo quanto effimero guadagno, gli imprenditori sono invitati ad abbandonare la produzione di cibo in nome di quella energetica, installando sui propri terreni impianti fotovoltaici a terra”. Coldiretti ribadisce di non essere „in linea di principio contro la produzione e l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia”, ma manifesta „la convinta contrarietà alla diffusione indiscriminata e incontrollata di tali impianti a terra, specie in una regione come la nostra a grandissima vocazione agricola”. Per questo da tempo ha suggerito l’utilizzo del fotovoltaico sui tetti delle strutture aziendali. Coldiretti chiede pertanto di conoscere „quale sia la strategia della Regione, relativamente alla problematica denunciata, dipendendo da essa le scelte produttive aziendali che in agricoltura sottendono a programmi pluriennali che devono poter contare su stabilità e certezze”, auspicando „un chiaro pronunciamento da parte dell’Esecutivo nell’individuare quali siano i luoghi destinati ad ospitare impianti energetici, eolico e fotovoltaico, escludendo i terreni agricoli produttivi”. TagANSA Fonte dell'articoloansa.it Condividere FacebookTwitterLinkedinPinterestWhatsAppTelegramEmailReddItViberStampa La RedazioneTutto sull’agricoltura, il business e le opportunità di sviluppo! Devi leggere Notizie L’agricoltura intelligente all’avanguardia è al centro dell’attenzione di FRUIT LOGISTICA La Redazione - 23 Gennaio 2025 ‹ adv › Notizie Siccità, mancano 60 milioni metri cubi acqua nel sud Sardegna 23 Gennaio 2025 Notizie Italia primo importatore olio d’oliva tunisino 23 Gennaio 2025 Notizie Aree interne, presentati al Masaf primi risultati analisi territoriali per una Strategia nazionale agricola 22 Gennaio 2025 ‹ adv › ‹ adv › Articoli recenti Notizie L’agricoltura intelligente all’avanguardia è al centro dell’attenzione di FRUIT LOGISTICA 23 Gennaio 2025 Notizie Siccità, mancano 60 milioni metri cubi acqua nel sud Sardegna 23 Gennaio 2025 Notizie Italia primo importatore olio d’oliva tunisino 23 Gennaio 2025 Notizie Aree interne, presentati al Masaf primi risultati analisi territoriali per una Strategia nazionale agricola 22 Gennaio 2025 Notizie Presentato oggi il „Piano Straordinario Granchio Blu” con il Commissario Enrico Caterino e i Ministri Lollobrigida e Pichetto Fratin 22 Gennaio 2025