giovedì, 10 Luglio, 2025
RO
MD
HomeNotizieIl Portogallo riceverà aiuti dall’UE in seguito alla siccità

Il Portogallo riceverà aiuti dall’UE in seguito alla siccità

La ministra dell’Agricoltura e dell’Alimentazione Maria do Céu Antunes ha firmato venerdì l’ordine che riconosce una situazione di siccità nel 40% della regione meridionale del Paese e che attiverà misure di sostegno agli agricoltori.

Secondo fonti del ministero, l’ordinanza è stata firmata venerdì dopo l’analisi dei dati dell’Istituto meteorologico nazionale, l’IPMA, secondo cui „negli ultimi due mesi non ci sono state piogge“, ci sono state „tre ondate di calore durante il mese di aprile” e ci sono state „temperature medie e massime ben al di sopra della norma stagionale”.

“Questo ci permette, in accordo con la Commissione Europea, di dire che siamo in una situazione di siccità”, ha dichiarato Maria do Céu Antunes a Fundão, dove ha partecipato all’asta delle prime Ciliegie di Fundão del 2023 e alla presentazione dell’evento di promozione del frutto.

‹ adv ›

Secondo la ministra, i dati tecnici hanno permesso di firmare l’ordinanza sulla siccità che consente di „attivare una serie di misure nell’ambito del sostegno agli agricoltori”.

Maria do Céu Antunes ha precisato che questi aiuti possono provenire sia dalla singola richiesta del piano strategico della Politica Agricola Comune (PAC), sia da „un’altra serie di misure” per le quali si chiede l’autorizzazione di Bruxelles, una delle quali è la possibilità di utilizzare i terreni incolti per il pascolo.

La ministra ha ammesso che „ci si aspetta che la situazione peggiori” e che il ministero “la monitorerà molto da vicino”.

Maria do Céu Antunes ha aggiunto che la Commissione interministeriale per la siccità si riunirà “ogni volta che sarà necessario” per prendere „le misure necessarie”, per estendere l’area coperta dallo stato emergenza per la siccità.

Secondo la ministra, dei 65 bacini idro-agricoli monitorati, con piani di emergenza approvati, 60 hanno la stagione irrigua garantita grazie alle piogge di dicembre e gennaio.

“Abbiamo cinque bacini con gravi carenze, cosa che è già successa l’anno scorso, ma c’è una serie di investimenti che si stanno facendo a livello strutturale, in modo da poter migliorare questi bacini”, ha sottolineato il ministro.

Maria do Céu Antunes ha sottolineato che ci sono stati „alcuni ostacoli amministrativi” per rispettare il bando specifico per la creazione di bacini per la raccolta delle acque, ma ha osservato che si tratta di un lavoro svolto in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente “per risolvere” la situazione e per avere una rete di bacini che permetta „una maggiore capacità di raccogliere l’acqua piovana che cade meno spesso, ma quando cade, cade in grandi quantità”.

La Redazione
La Redazione
Tutto sull’agricoltura, il business e le opportunità di sviluppo!
Devi leggere
‹ adv ›
‹ adv ›
‹ adv ›
Articoli recenti