domenica, 4 Maggio, 2025
RO
MD
HomeNotizieLa cessazione dell’accordo sul grano „non è una buona notizia” per la...

La cessazione dell’accordo sul grano „non è una buona notizia” per la presidenza spagnola e l’esecutivo Ue

La cessazione da parte della Russia dell’accordo per l’esportazione di cereali ucraini e russi attraverso la rotta del Mar Nero non è „una buona notizia”. Lo riferisce un rappresentante della presidenza spagnola dell’UE, che ha fatto eco alle preoccupazioni dell’esecutivo di Bruxelles, mentre gli agricoltori europei stanno lanciando l’allarme su quello che potrebbe essere il peggior raccolto di seminativi dal 2007.

Lunedì (17 luglio), la Russia ha interrotto la partecipazione all’accordo mediato dalle Nazioni Unite, che ha consentito il passaggio sicuro di circa 32 milioni di tonnellate di grano ucraino attraverso il Mar Nero nell’ultimo anno, poche ore dopo che un’esplosione ha danneggiato il ponte di Kerch che collega la penisola della Crimea (occupata da Mosca dal 2014) alla regione russa di Krasnodar in quello che Mosca ha definito uno attacco condotto da droni marini ucraini.

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha condannato la mossa della Russia come „cinica” in un tweet di lunedì, aggiungendo che l’UE „continuerà a portare prodotti agroalimentari dall’Ucraina e ai mercati globali” attraverso la propria iniziativa Solidarity Lanes, che stabilisce rotte logistiche alternative utilizzando tutte le modalità di trasporto pertinenti.

‹ adv ›

Josep Borrell, l’Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’UE, ha affermato in una dichiarazione che la decisione è „ingiustificata” e ha accusato la Russia di usare il cibo come arma nella guerra contro l’Ucraina.

Il primo commento sulla fine dell’accordo sul grano da parte della Russia dalla presidenza di turno dell’UE, attualmente detenuta dalla Spagna, è giunto in una riunione preparatoria a porte chiuse dei rappresentanti nazionali dell’UE prima dell’incontro dei ministri dell’Agricoltura dell’UE il 25 luglio.

Secondo una fonte interna alla riunione, il rappresentante della presidenza spagnola ha descritto la scadenza dell’iniziativa del Mar Nero come „una pessima notizia”.

La delegazione spagnola ha anche sottolineato che la decisione di Mosca giunge quando un terzo pacchetto di aiuti per gli agricoltori dell’UE è stato adottato ufficialmente dalla Commissione, il che significa che le risorse della riserva destinate agricoltura sono „esaurite” per il 2023 e nessun aiuto potrebbe essere disponibile in caso di ulteriori richieste.

Un rappresentante della Commissione presente alla riunione preparatoria a porte chiuse ha affermato che la notizia non è favorevole in quanto „questo sviluppo aumenterà la pressione sull’Ucraina e sulla sua capacità di esportare nel mondo”, ma eserciterà anche pressioni sul mercato dell’UE, data la sua vicinanza geografica a uno dei centri agricoli più importanti a livello mondiale.

Pertanto, secondo quanto appreso da EURACTIV, l’esecutivo dell’UE ha invitato tutti i partner dell’accordo a continuare l’iniziativa, promettendo di continuare a esplorare tutte le possibilità.

“Speriamo che la Russia cambi atteggiamento nei prossimi giorni/settimane”, ha aggiunto il funzionario della Commissione.

Non è rimasta nessuna rete di sicurezza

L’esaurimento della riserva agricola per quest’anno è motivo di preoccupazione per il settore in tutta l’UE.

Secondo la fonte presente all’incontro, la maggior parte delle delegazioni ha indicato le condizioni meteorologiche sfavorevoli, gli elevati costi di input e le importazioni dall’Ucraina come fattori che esercitano pressione sui loro mercati.

Alcuni Stati membri hanno aggiunto che mentre il volume del raccolto non dovrebbe diminuire, la qualità sarà inferiore alla media a causa delle condizioni meteorologiche.

Lunedì, l’associazione degli agricoltori dell’UE COPA-COGECA ha lanciato l’allarme sulla situazione del “rapido deterioramento” del raccolto di seminativi in Europa per il 2023.

“Nel giro di due mesi le previsioni di raccolti, inizialmente positive, sono state ribaltate dalle cattive condizioni meteorologiche in tutta Europa”, afferma l’associazione nel comunicato, sottolineando che la situazione dei cereali è “estremamente preoccupante”.

Con una produzione prevista di 256 milioni di tonnellate, l’associazione degli agricoltori ha avvertito che l’UE potrebbe trovarsi di fronte al „peggior raccolto dal 2007” che sarebbe del 10% al di sotto della media degli ultimi cinque anni.

Secondo il COPA-COGECA, ciò potrebbe lasciare molti agricoltori nell’impossibilità di coprire i costi di produzione.

Tuttavia, come sottolineato dalla presidenza spagnola, le casse di emergenza della Commissione sono ormai vuote.

I pacchetti di sostegno sono finanziati tramite la riserva agricola di 450 milioni di euro della politica agricola comune (PAC) dell’UE, una riserva di denaro a cui la Commissione può attingere in via eccezionale in caso di perturbazioni del mercato.

Il pacchetto agricolo da 300 milioni di euro, il terzo di quest’anno, ha prosciugato il fondo per il 2023.

In precedenza, il commissario per l’Agricoltura Janusz Wojciechowski aveva sottolineato che l’esecutivo dell’UE può adottare ulteriori misure e finanziarle nell’ambito della riserva 2024, a condizione che vengano pagate dopo il 16 ottobre, quando inizia il nuovo esercizio finanziario.

Fonte dell'articoloeuractiv.it
La Redazione
La Redazione
Tutto sull’agricoltura, il business e le opportunità di sviluppo!
Devi leggere
‹ adv ›
‹ adv ›
‹ adv ›
Articoli recenti