martedì, 18 Marzo, 2025
HomeNotizieCamera commercio Alessandria-Asti, meno imprese femminili

Camera commercio Alessandria-Asti, meno imprese femminili

Le imprese femminili nelle province di Alessandria e Asti – al 31 dicembre 2024 – sono 14.140 su 61.709 totali.

Pari al 22,9 per cento (dato superiore al 22,4 regionale e al 22,2 nazionale).

‹ adv ›

Come spiegato in una nota dalla Camera di Commercio Al-At, Alessandria è prima in Piemonte (23,2), Asti è quarta (22,5). In quattro anni l’area registra un calo del 6,3% (-952 imprese).

I settori dove si concentrano le attività in rosa sono agricoltura, commercio, alloggio e ristorazione, manifattura, attività immobiliari, costruzioni. Le realtà femminili straniere sono 1.216 (13,1% del totale), in particolare provenienti da Romania, Cina, Algeria, Marocco. Rispetto al 2021 crescono del 12,2%.

„Il calo del numero delle imprese è un fenomeno che dura da tempo – commenta Gian Paolo Coscia, presidente Cciaa -. Le cause sono in diversi fattori, non ultimo la difficoltà del fare impresa. La Camera di commercio, per sua natura, ha sempre guardato con grande attenzione a chi fa impresa, ma oggi l’attenzione è aumentata, perché riuscire a stare sul mercato è davvero un’impresa”.

„In un settore a lungo considerato prerogativa dell’uomo la presenza femminile fa parte della nuova sfida sociale per le tante donne che amano abbattere barriere e pregiudizi e guardano al futuro armate di un grande e importante bagaglio culturale ed esperienziale – sottolinea Silvia Beccaria, responsabile Donne Coldiretti Alessandria -. Donne che vedono nell’agricoltura il nuovo volano per la propria realizzazione professionale”.

„Rappresentano – aggiunge il direttore Roberto Bianco – un tassello importante della nostra organizzazione e dell’economia territoriale. Vanno supportate anche attraverso strumenti e misure ad hoc, che possano sostenere sempre più il loro sviluppo”.

Fonte dell'articoloansa.it
La Redazione
La Redazione
Tutto sull’agricoltura, il business e le opportunità di sviluppo!
Devi leggere
‹ adv ›
‹ adv ›
‹ adv ›
Articoli recenti