L’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) nel periodo 2022-2023 ha selezionato e analizzato in uno studio ampio 25 storie di agricoltori e imprenditori di piccole, medie e grandi dimensioni in Europa e Asia Centrale che hanno adottato con successo la digitalizzazione, tra cui il progetto Agrobiznes.
Lo studio pubblicato di recente evidenzia Agrobiznes come una delle iniziative mediatiche di maggior successo di questo tipo nell’Europa dell’Est.
Realizzato in collaborazione con l’Università dell’Europa Centrale (CEU), lo studio dettaglia gli elementi essenziali, i fattori di successo e l’impatto significativo di Agrobiznes sul settore agricolo.
Fondato nel 2012, Agrobiznes ha debuttato come una modesta azienda media con l’obiettivo di offrire notizie agricole e servizi digitali. Nel corso degli anni, si è trasformato in una risorsa vitale per agricoltori e professionisti del settore agricolo, offrendo notizie, dati e consulenza esperta attraverso una piattaforma facile da usare.
Lo studio FAO sottolinea diversi fattori interni ed esterni che contribuiscono al successo di Agrobiznes. Un elemento chiave è la visione e la perseveranza del team, che ha continuamente spinto i limiti dell’innovazione digitale in agricoltura.
La crescita e l’espansione del progetto in più paesi è anche supportata dal significativo trend di sviluppo del settore agricolo in Moldavia e nell’Europa dell’Est, dove esiste una crescente domanda di contenuti digitali e conoscenze specialistiche di qualità.
Secondo lo studio, un aspetto notevole di Agrobiznes è la sua accessibilità. La piattaforma è progettata per richiedere livelli relativamente bassi di competenze digitali, rendendola uno strumento prezioso anche per piccole aziende agricole e comunità più povere.
Questa inclusività è migliorata dall’uso di canali di comunicazione popolari come Viber, Telegram, WhatsApp e Facebook, assicurando che più utenti possano beneficiare dei suoi servizi senza incontrare barriere digitali significative.
Il rapporto FAO evidenzia inoltre il modello di business ibrido di Agrobiznes, che è stato essenziale per mantenere la stabilità finanziaria e l’indipendenza della piattaforma.
Generando entrate principalmente attraverso servizi media orientati verso aziende di medie e grandi dimensioni, Agrobiznes può offrire la sua vasta gamma di informazioni e servizi di consulenza gratuitamente, sostenuto da partnership con organizzazioni locali e internazionali.
Inoltre, lo studio menziona che Agrobiznes ha compiuto significativi progressi nella promozione di contenuti sensibili al genere, riflettendo le esigenze e i contributi delle donne in agricoltura.
Il team editoriale, in gran parte femminile, è il fulcro nella creazione di contenuti che affrontano questioni importanti per le agricoltrici, inclusi l’accesso a programmi di formazione e aiuti finanziari.
Mentre la trasformazione digitale continua a modellare il panorama agricolo, Agrobiznes si distingue come un faro di innovazione e supporto comunitario.
Lo studio FAO stabilisce un benchmark per iniziative simili a livello globale, dimostrando il potenziale delle piattaforme digitali di favorire cambiamenti significativi nel settore agricolo.