Eormai entrata nel vivo la Milano Wine Week, anche se il lancio ufficiale è stato con la conferenza stampa a Casa Masaf a Milano: è comprensibilmente carico Federico Gordini, presidente di MWW Group, l’organizzazione che cura l’evento: «Diamo spazio alle varie anime del vino, dalle grandi aziende ai consorzi, dalle organizzazioni di rappresentanza ai piccoli produttori, ovvero i player con i quali da sei anni costruiamo una Milano Wine Week sempre più forte, innovativa e rappresentativa».
„Le tensioni politiche ed economiche, i nuovi stili di vita e una narrazione ostile alle produzioni vinicole italiane richiedono correttivi e interventi”, commenta Brunella Saccone, dirigente dell’ufficio agroalimentare e vini ICE – Agenzia.
Alla presentazione di stamani sono intervenuti Brunella Saccone, dirigente dell’Ufficio Agroalimentare e Vini Ice-Agenzia; Christophe Rabatel, Ceo Carrefour; Francesco Ferreri, giunta nazionale Coldiretti; Luciano Nieto, presidente Confagricoltura Lombardia; Marco Montanaro, direttore Federvini; Silvano Brescianini, presidente Consorzio Tutela Franciacorta; Oreste Gerini, direttore per la Promozione della Qualità Agroalimentare; Luigi Polizzi, direttore Politiche Internazionali e dell’Unione Europea; Luca Giavi, direttore del Consorzio di Tutela Prosecco DOC.
Fino a domenica 15, a Palazzo Bovara (quartier generale della kermesse) saranno attive tre sale degustazione con una massiccia presenza di cantine e consorzi di tutela.
Inoltre, vi si affiancano una miriade di eventi diffusi per l’intera città.