sabato, 19 Aprile, 2025
RO
MD
HomeNotizieRegolamento UE sulla deforestazione – La Commissione Europea chiede ulteriori 12 mesi...

Regolamento UE sulla deforestazione – La Commissione Europea chiede ulteriori 12 mesi per la transizione

Considerando il feedback ricevuto dai partner internazionali riguardo allo stato di preparazione, la Commissione Europea propone di concedere più tempo alle parti interessate per finalizzare i preparativi per l’attuazione del Regolamento UE sulla deforestazione, noto come EUDR.

Se la proposta verrà approvata dal Parlamento Europeo e dal Consiglio, la legge diventerà applicabile il 30 dicembre 2025 per le grandi imprese e il 30 giugno 2026 per le micro e piccole imprese.

‹ adv ›

Sebbene tutti gli strumenti di attuazione siano già pronti dal punto di vista tecnico, i 12 mesi aggiuntivi serviranno come fase di transizione per garantire un’applicazione corretta ed efficace delle regole.

A soli tre mesi dalla data iniziale di attuazione, diversi partner globali hanno espresso preoccupazioni riguardo alla loro preparazione, incluso durante la settimana dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York.

Inoltre, il livello di preparazione tra le parti interessate in Europa è disomogeneo. Mentre molte aziende sono quasi pronte, altre hanno manifestato preoccupazioni.

La Commissione ritiene che un periodo aggiuntivo di 12 mesi rappresenti una soluzione equilibrata per sostenere gli operatori globali nel garantire una transizione senza intoppi nell’attuazione del Regolamento sulla deforestazione.

Allo stesso tempo, la Commissione sottolinea che tale estensione non mette in discussione gli obiettivi o la sostanza della legge.

Documenti aggiuntivi per un’attuazione efficace

I documenti di orientamento pubblicati coprono aspetti essenziali come le funzionalità del sistema informatico, gli aggiornamenti sulle sanzioni e chiarimenti sulle definizioni critiche, come „degradazione delle foreste”, „operatore” e „immissione sul mercato”.

Inoltre, sono stati forniti ulteriori dettagli sugli obblighi di tracciabilità.

Le linee guida sono strutturate in 11 capitoli che affrontano una gamma diversificata di argomenti, comprese le esigenze legali e il calendario di applicazione.

Inoltre, è stata pubblicata una nuova sezione dedicata alle micro e piccole imprese, che beneficia di un regime semplificato.

Collaborazione internazionale rafforzata

La Commissione ha pubblicato anche i principi della metodologia che applicherà per classificare i paesi in base al rischio di deforestazione, facilitando così i processi di due diligence per gli operatori e aiutando le autorità competenti a monitorare e garantire la conformità.

È stato inoltre lanciato un quadro strategico per la cooperazione internazionale nell’attuazione del regolamento, che identifica cinque aree prioritarie di azione e otto principi chiave.

Prossimi passi

La Commissione invita il Parlamento Europeo e il Consiglio ad adottare la proposta di estensione del periodo di attuazione entro la fine dell’anno.

Nel frattempo, si stanno intensificando i dialoghi con i paesi più colpiti, e il sistema informatico destinato alla registrazione delle dichiarazioni di due diligence sarà pronto per essere utilizzato da novembre.

Il Regolamento UE sulla deforestazione mira a garantire che una serie di prodotti chiave immessi sul mercato UE non contribuiscano alla deforestazione e al degrado delle foreste, sia nell’UE che nel resto del mondo.

La Redazione
La Redazione
Tutto sull’agricoltura, il business e le opportunità di sviluppo!
Devi leggere
‹ adv ›
‹ adv ›
‹ adv ›
Articoli recenti