lunedì, 12 Maggio, 2025
RO
MD
HomeNotiziePsr Umbria, il bando per il ripristino dei danni alluvionali

Psr Umbria, il bando per il ripristino dei danni alluvionali

A disposizione 1 milione di euro per le aziende danneggiate dall’alluvione del 23 agosto 2021 a Perugia. Scadenza il 31 ottobre 2022, all’interno il link al bando.

È aperto in Umbria il bando per il ripristino delle infrastrutture danneggiate dall’alluvione del 2021, attivato sull’intervento 5.2.1 del Psr, che prevede contributi per i lavori necessari a far tornare pienamente attive le aziende agricole colpite da calamità naturali.

‹ adv ›

Al bando possono partecipare tutte le aziende agricole in attività che hanno subito danni nell’alluvione del 23 agosto 2021, riconosciuta come evento eccezionale dal Decreto del presidente della Giunta Regionale 54/2021.

Sarà quindi possibile fornire contributi alle aziende del Comune di Perugia che si trovano nelle frazioni di Villa Pitignano, Bosco, Pilonico Paterno, Lidarno, Ramazzano, Ponte Pattoli e Ponte Valleceppi e che hanno fatto la segnalazione dei danni.

Il bando, con a disposizione 1 milione di euro, offre un contributo del 100% delle spese sostenute per la rimessa in funzione delle infrastrutture aziendali danneggiate e per ricomprare i capi zootecnici persi in seguito all’alluvione.

Per richiedere il contributo, le aziende interessate dovranno presentare un progetto in cui si specificano gli interventi previsti, accompagnati da 3 preventivi di spesa.

Nel dettaglio sarà possibile finanziare:

  • la ricostituzione di colture permanenti danneggiate dall’alluvione;
  • l’acquisto di nuove attrezzature e impianti tecnologici;
  • l’acquisto di animali in sostituzione dei capi deceduti;
  • le spese per l’acquisto e la messa in opera di strutture e attrezzature temporanee necessarie a ripristinare il potenziale produttivo;
  • le spese di progettazione per un massimo del 6% del costo complessivo delle operazioni di investimento;
  • le spese (non superiori al 3%) per la predisposizione, la tenuta del fascicolo e la presentazione delle domande di contributo.

Sarà possibile anche chiedere un anticipo del 50% dei contributi, se l’azienda può presentare un piano di garanzia finanziaria previsto dal Psr.

Le domande, insieme alla documentazione richiesta e al progetto di ripristino, dovranno essere presentate ad Agea entro il 31 ottobre 2022.

Per tutti i dettagli e altre informazioni, si rimanda alla pagina dedicata e al testo completo del bando.

La Redazione
La Redazione
Tutto sull’agricoltura, il business e le opportunità di sviluppo!
Devi leggere
‹ adv ›
‹ adv ›
‹ adv ›
Articoli recenti