Trapview prosegue nel suo percorso di innovazione a supporto di un’agricoltura sempre più digitale, efficiente e sostenibile e a Macfrut svela Trapview scouting, la nuova app che semplifica il lavoro dei produttori.
Si è conclusa con grande soddisfazione la partecipazione di Trapview alla 42esima edizione di Macfrut, la fiera internazionale dedicata alla filiera ortofrutticola svoltasi a Rimini. Un appuntamento chiave per l’azienda che ha portato un’affluenza significativa e un forte interesse da parte di professionisti, tecnici e operatori del settore.
Tra le novità più apprezzate, il lancio ufficiale di Trapview Scouting, la nuova app pensata per il monitoraggio digitale dei parassiti con trappole manuali.
Trapview il sistema di trappole digitali brevettate da EFOS – azienda slovena specializzata nello sviluppo di soluzioni informatiche per supportare gli operatori agricoli nel prendere decisioni che uniscano le esigenze produttive con il rispetto dell’ambiente e la sicurezza alimentare – si conferma, ancora una volta, punto di riferimento dell’innovazione agritech.
Nel corso della kermesse riminese, Trapview ha raccolto numerosi consensi e avviato nuove collaborazioni, consolidando così la propria presenza nel mercato italiano e internazionale.
Oggi, i sistemi di trappole digitali elaborati da Trapview sono utilizzati in più di 50 paesi nel mondo e sono in grado di monitorare oltre 60 specie di insetti su una vasta gamma di colture.
Le soluzioni di Trapview contribuiscono alla riduzione dell’uso di protezioni per le colture, fornendo un monitoraggio preciso dei parassiti e la previsione delle fasi di sviluppo.
Trapview non solo protegge le colture, ma aiuta anche i produttori a prendere decisioni informate nel momento giusto, contribuendo così a mantenere un ambiente più sano.
A conferma dell’efficacia nella riduzione dell’uso dei pesticidi, Trapview ha ottenuto dal Ministero dell’Agricoltura francese il certificato CEPP, un riconoscimento che premia le best practice di difesa integrata, favorendo innovazione e sostenibilità nell’impiego dei trattamenti agrari.
„Macfrut rappresenta un’occasione importante per la nostra azienda perché qui si possono creare le condizioni per attuare confronti costruttivi con i professionisti del settore, condividere le opportunità delle nostre innovazioni e raccogliere feedback preziosi” ha dichiarato Andrea L. Launeck, direttore di Trapview Italia.
Trapview Scouting: il futuro del monitoraggio fitosanitario è digitale, intuitivo e rivoluzionario
Tra le innovazioni presentate da Trapview alla Macfut 2025, spicca Trapview Scouting, l’applicazione intelligente per il monitoraggio rapido dei parassiti con trappole manuali. La nuova app consente agli operatori di risparmiare tempo e fatica.
È sufficiente scattare una foto del rivestimento appiccicoso della trappola, caricarla e lasciare che l’app si occupi del resto.
Non è necessario il conteggio manuale o l’inserimento di dati, il sistema riconosce automaticamente i parassiti, fornisce i dati meteorologici e aiuta l’operatore a monitorare l’attività dei parassiti in modo da poter analizzare i dati e prendere decisioni consapevoli.
„Con Trapview Scouting portiamo il monitoraggio fitosanitario nel palmo della mano di ogni operatore, rendendo la protezione delle colture più smart, accessibile e sostenibile,” dichiara Andrea L. Launeck, direttore di Trapview Italia.
„Con un semplice click, l’app è in grado di restituire dati rigorosi ed affidabili che aiutano l’operatore a prendere decisioni fitosanitarie più veloci e consapevoli-. Un modo per restituire tempo e sicurezza a coloro che sono impegnati ogni giorno in campo grazie anche a un database di fotografie che testimoniano l’effettivo andamento del parassita” conclude il direttore.
Trapview Scouting è disponibile su App Store e Google Play. L’azienda offre la possibilità di provare una demo gratuita.