venerdì, 24 Gennaio, 2025
HomeNotizieLa Germania cambia l’accordo sul bilancio dopo le proteste degli agricoltori e...

La Germania cambia l’accordo sul bilancio dopo le proteste degli agricoltori e taglia i fondi per il settore marittimo

Per placare le proteste degli agricoltori, il governo tedesco ha annunciato modifiche al compromesso di bilancio conquistato a fatica, che vedrà il mantenimento di alcuni sussidi per gli agricoltori e il taglio di un fondo per la protezione del mare.

Dopo settimane di negoziati interni, nel dicembre 2023, il governo tedesco ha raggiunto un accordo su come colmare un gap di 17 miliardi di euro nel bilancio 2024, dopo una sentenza di ampia portata da parte della Corte costituzionale tedesca.

Tuttavia, l’accordo ha suscitato proteste da parte degli agricoltori, dato che le esenzioni dalle tasse sul carburante e sui veicoli avrebbero dovuto essere tagliate. Attualmente, gli agricoltori ricevono un compenso per le tasse pagate sul diesel per uso agricolo e sono esentati dal pagamento della tassa automobilistica per i veicoli agricoli.

In reazione alle proteste degli agricoltori, la coalizione tripartitica ha „ora convenuto che l’esenzione fiscale sui veicoli a motore per i veicoli agricoli e forestali rimarrà in vigore come prima”, ha dichiarato giovedì (4 gennaio) il ministro dell’Agricoltura tedesco Cem Özdemir (Verdi).

„Il sussidio per il diesel agricolo sarà ridotto nell’arco di diversi anni”, ha aggiunto. 

Ciò significa che la compensazione sarà ridotta rispettivamente del 40% nel 2024 e del 30% nel 2025 e nel 2026. Pertanto, il sussidio sarà completamente eliminato entro il 2026 invece che nel 2024.

„L’onere sproporzionato che grava sull’agricoltura e sulla silvicoltura nell’ambito del necessario risanamento del bilancio è quindi finalmente fuori discussione”, ha affermato Özdemir.

Tagli alla protezione marina e al sostegno alla pesca

A loro volta, verranno effettuati ulteriori tagli di 100 milioni di euro nel bilancio annuale del ministero dell’Agricoltura. Inoltre, 780 milioni di euro di entrate provenienti dalle aste per l’energia eolica offshore verranno riutilizzati, andando al bilancio generale invece di essere utilizzati per due fondi per la protezione del mare e la pesca.

Finora, 1,34 miliardi di euro – il 10% dei ricavi delle aste di energia eolica offshore – sono stati stanziati per misure di pesca rispettose dell’ambiente e di conservazione della natura marina nelle aree colpite. Ciò faceva parte di un compromesso per allineare l’espansione dell’energia eolica offshore a 70 Gigawatt (GW) entro il 2045 con la conservazione della natura.

Oltre la metà di questo denaro sarà ora spesa per un „uso più ampio”, ha detto in una nota il portavoce del governo Steffen Hebestreit .

Si tratta di un „segnale fondamentalmente sbagliato”, ha detto a Euractiv Stefan Thimm, amministratore delegato dell’associazione tedesca per l’energia eolica offshore BWO.

Una riconversione retroattiva dei proventi delle aste per l’energia eolica offshore è già „sbagliata in linea di principio”, ha affermato, aggiungendo che è una „perversione” che tali mezzi, provenienti dal settore delle energie rinnovabili, siano stati utilizzati per continuare a sovvenzionare i combustibili fossili.

„I fondi provenienti dalle gare d’appalto per l’energia eolica offshore sono urgentemente necessari per compensare l’enorme impatto ambientale dell’energia eolica offshore e la trasformazione della pesca”, ha detto a Euractiv Kim Detloff, responsabile della protezione marina dell’organizzazione ambientalista NABU.

„Poiché la natura non può protestare così forte come i contadini, corre ancora una volta il pericolo di perderci”, dice Detloff. 

„Come NABU siamo estremamente delusi e speriamo in una reazione critica da parte del Bundestag tedesco”, ha aggiunto.

Mentre i tagli aggiuntivi equivarranno a un risparmio di soli 880 milioni di euro, le modifiche ai sussidi agricoli e il ritardo di un anno rispetto alla prevista introduzione di una tassa sulla plastica comporteranno una perdita di 2,5 miliardi di euro. 

Il divario rimanente sarà „compensato dai margini risultanti dai dati economici e di bilancio aggiornati”, ha affermato Hebestreit.

„Questo è solo il primo passo”, sostengono gli agricoltori

Joachim Rukwied, capo dell’associazione degli agricoltori tedeschi, ha dichiarato:

„Questo può essere solo il primo passo”.

„La nostra posizione rimane invariata: entrambe le proposte di taglio devono essere tolte dal tavolo”, ha detto Rukwied.

„Si tratta anche della futura vitalità della nostra industria e della questione se la produzione alimentare nazionale sia ancora necessaria”.

Pertanto, secondo l’associazione degli agricoltori, le proteste contro i tagli continueranno.

Giovedì alcuni contadini hanno bloccato un traghetto proveniente dall’isola di Hallig Hooge nel Mare del Nord, sul quale viaggiava il ministro dell’Economia Robert Habeck (Verdi) di ritorno dalle vacanze natalizie.

In reazione, Rukwied ha definito il blocco „vietato”. 

„Attacchi personali, insulti, minacce, coercizione o violenza non sono accettabili”, ha affermato.

Fonte dell'articoloeuractiv.it
La Redazione
La Redazione
Tutto sull’agricoltura, il business e le opportunità di sviluppo!
Devi leggere
‹ adv ›
‹ adv ›
‹ adv ›
Articoli recenti