Con l’arrivo della primavera, gli agricoltori cercano soluzioni naturali ed efficaci per migliorare la salute e la produttività delle loro colture, specie per le orticole messe a dimora proprio in queste ultime settimane.
L’humus di lombrico si rivela un alleato straordinario per arricchire il suolo e garantire raccolti abbondanti e sani.
I dati scientifici e le testimonianze pratiche confermano l’efficacia del prodotto nel migliorare la resa, la resistenza alle avversità climatiche e la qualità dei raccolti.
Donato La Bella, responsabile di produzione dell’azienda agricola biologica lucana „Il Malandrino” condivide la sua esperienza con l’uso dell’humus liquido marchiato Greenta.
„Durante un’annata di particolare siccità, l’applicazione di humus ha consentito alle produzioni di prolungare il ciclo di crescita, superando i periodi di stress idrico e mantenendo un ottimo e duraturo tenore di verde. L’uso dell’humus di lombrico rappresenta una scelta sostenibile e naturale per potenziare la fertilità del suolo e ottenere colture primaverili rigogliose e sane”.
I risultati di una recente meta-analisi, condotta su articoli scientifici e riferiti ai benefici dell’humus di lombrico, dimostrano come il vermicompost sia efficace per potenziare la crescita delle piante e migliorare la produttività del suolo.
Lo studio ha evidenziato risultati riassumibili in:
- Un aumento medio del 26% delle rese;
- Un incremento del 13% della biomassa totale;
- Un aumento del 78% della biomassa dei germogli;
- Un miglioramento del 57% nella biomassa delle radici.