martedì, 25 Marzo, 2025
HomeNotizieGli obiettivi al 2030 dell’eolico offshore tedesco sono a rischio, avverte l’industria

Gli obiettivi al 2030 dell’eolico offshore tedesco sono a rischio, avverte l’industria

Gli obiettivi tedeschi in materia di energia eolica offshore sono a rischio a causa del rallentamento dei tassi di costruzione e dei ritardi nella connessione alla rete, spingendo l’industria a richiedere ulteriore sostegno da parte del governo.

Entro il 2030, il governo tedesco vuole avere 30 GW di turbine eoliche offshore installate nelle sue strette porzioni del Mar del Nord e del Mar Baltico, rispetto agli 8,5 GW di oggi.

‹ adv ›

Ma nonostante i tempi stretti, vengono messe in servizio poche turbine eoliche e l’industria sta ora suonando il campanello d’allarme.

„Per far fronte a questo considerevole aumento imminente della capacità, la catena del valore dell’eolico offshore necessita di misure di politica industriale”, ha avvertito martedì (29 gennaio) una coalizione di associazioni industriali.

Nel 2023, solo 27 turbine eoliche offshore con una capacità combinata di soli 257 MW hanno iniziato a immettere elettricità nella rete. Sono state costruite altre 74 fondazioni, una tappa fondamentale del processo. Ma è ancora lontano dalla media di 3,1 GW di cui il settore avrà bisogno fino al 2030.

L’alleanza composta dai produttori di macchinari VDMA, dall’industria eolica offshore BWO e altri ha chiesto „strumenti finanziari e un quadro normativo che consenta gli investimenti necessari”.

Come nel settore eolico onshore, ciò significa impedire agli operatori cinesi di entrare nel mercato.

A dicembre, il governo tedesco ha firmato la „Carta europea del vento”, un’iniziativa industriale che invita i Paesi dell’UE ad adeguare le aste di energia eolica in modo da favorire soprattutto i produttori europei e promettere affitti più alti per gli sviluppatori.

Ciò include „criteri di prequalificazione” in base ai quali i prodotti devono superare l’esame in termini di sicurezza informatica e adeguare i prezzi delle aste all’inflazione. 

„Il progetto di gara deve quindi essere modificato immediatamente”, ha sottolineato l’alleanza.

Un altro trauma dell’industria offshore tedesca sta tornando alla ribalta. Nel luglio 2023, un insieme di major petrolifere ha pagato al governo tedesco 13 miliardi di euro per il privilegio di poter costruire 7 GW di turbine offshore.

Ciò si è rivelato impopolare tra i player tedeschi affermati. 

„I pagamenti delle offerte dovrebbero quindi essere limitati”, insiste l’alleanza industriale, sostenendo che pagamenti elevati come quelli dell’anno scorso si traducono in prezzi dell’elettricità più alti.

Gli esperti respingono questo ragionamento. 

„Limitare i pagamenti delle offerte mi sembra del tutto arbitrario”, spiega Ingmar Schlecht, ricercatore associato presso la ZHAW svizzera. 

Piuttosto è „politicamente necessario garantire che i parchi eolici per i quali si presentano le offerte vengano effettivamente costruiti”.

Problemi di connessione di rete

La lenta costruzione delle turbine e i timori riguardanti la Cina non sono gli unici problemi che affliggono il settore offshore tedesco.

Il 26 gennaio, l’agenzia governativa incaricata di mappare la zona economica oceanica del Paese, ha comunicato al regolatore della rete che collegare i parchi eolici offshore alle linee elettriche sulla costa si sarebbe rivelato più difficile del previsto.

Secondo la lettera, visionata da Euractiv, diverse aree destinate ad essere messe all’asta per lo sviluppo vedrebbero la loro connessione alla rete ritardata fino a due anni: un totale di 2 GW saranno collegati alla fine del 2031 invece che alla metà del 2029, con altri ritardi in arrivo. meno di immediato impatto.

Taggespiegel ha attribuito il ritardo alla mancanza di attracchi idonei nell’area per costruire piattaforme di conversione – enormi strutture che raccolgono l’elettricità dalle turbine eoliche offshore e la inviano a terra tramite un unico enorme cavo.

„Se questa situazione dovesse confermarsi o addirittura peggiorare, metterebbe in discussione gli obiettivi di espansione concordati legalmente e invierebbe un segnale di incertezza nella catena del valore”, disse l’allora l’amministratore delegato della BWO Stefan Thimm.

La Redazione
La Redazione
Tutto sull’agricoltura, il business e le opportunità di sviluppo!
Devi leggere
‹ adv ›
‹ adv ›
‹ adv ›
Articoli recenti