L’ente di statistica europea Eurostat ha recentemente pubblicato dati relativi all’aumento dei prezzi di oli e grassi nell’Unione Europea. Secondo i dati, i prezzi sono aumentati del 23% a marzo 2023 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo aumento è principalmente dovuto alla crescente domanda di prodotti oleosi e alla diminuzione delle scorte.
L’aumento dei prezzi degli oli e grassi ha avuto ripercussioni sui prezzi dei prodotti alimentari all’interno dell’Unione Europea, con un incremento del 4,5% nel complesso. Gli oli e i grassi rappresentano una parte significativa delle diete quotidiane delle persone e sono utilizzati in numerosi prodotti alimentari, tra cui margarina, prodotti da forno e snack.
Il costo elevato degli oli e grassi ha portato ad un aumento dei prezzi anche per altri prodotti alimentari, come carne, latticini e prodotti ittici. In particolare, il prezzo della carne è aumentato del 6,4%, mentre quello dei latticini e dei prodotti ittici è aumentato del 5,2%.
Questo aumento dei prezzi degli oli e grassi può essere attribuito a diversi fattori, tra cui la crescente domanda di prodotti oleosi da parte dei consumatori, la riduzione delle scorte e l’aumento dei prezzi delle materie prime agricole. L’instabilità politica e le tensioni commerciali tra i paesi produttori di oli e grassi, come l’Ucraina e la Russia, hanno inoltre contribuito all’aumento dei prezzi.
Alcuni esperti ritengono che l’aumento dei prezzi degli oli e grassi potrebbe portare a un cambiamento nelle abitudini alimentari dei consumatori, con un maggiore interesse verso alternative più economiche e sostenibili, come ad esempio i grassi vegetali e gli oli ricavati da alghe.