Cinque Paesi dell’Europa centrale e orientale membri dell’UE hanno chiesto congiuntamente all’Unione di estendere il divieto sulle importazioni di grano ucraino oltre la scadenza del 15 settembre per evitare gravi interruzioni del mercato. Ad annunciarlo il ministro dell’Agricoltura polacco, Robert Telus.
Bulgaria, Ungheria, Polonia, Romania e Slovacchia sono diventate rotte di transito alternative per il grano ucraino per aiutare a compensare il rallentamento delle esportazioni attraverso i porti del Mar Nero dopo l’invasione russa.
Secondo Telus, non vi sono „argomenti sostanziali per la scadenza dell’attuale divieto a metà settembre”.
Il ritiro della Russia dall’accordo che per un anno ha consentito le esportazioni di grano e cereali ucraini del Mar Nero annunciato lunedì (17 luglio) potrebbe portare a un aumento dei flussi di cereali e a strozzature nei cinque Paesi, secondo i cinque Paesi dell’Europa centrale e orientale.
L’Unione europea a maggio ha consentito ai cinque paesi di vietare le vendite interne di grano ucraino, mais, semi di colza e semi di girasole, consentendo al contempo il transito di tali carichi per l’esportazione altrove, anche in altri paesi dell’UE. Tale divieto scadrà il 15 settembre.
Il primo ministro polacco, Mateusz Morawiecki, ha affermato di voler prorogare il divieto di importazione di grano, mais, colza e semi di girasole provenienti dall’Ucraina, consentendone solo il transito verso Paesi terzi.
Per il premier polacco, l’UE vorrebbe riaprire le frontiere il 15 settembre, ma i cinque Paesi dell’Europa centrale non sono d’accordo.
„Siamo pronti a lavorare su una soluzione comune” ha spiegato Morawiecki.
„La Commissione europea – ha aggiunto – deve adottare la prospettiva degli agricoltori polacchi”.
Da parte sua, il ministro dell’Agricoltura ungherese István Nagy ha dichiarato che la scadenza del 15 settembre per il divieto dell’Ue sulle importazioni di grano dall’Ucraina è inaccettabile per i Paesi vicini dell’UE. Secondo Nagy, „se l’Ue non proroga il termine almeno fino al 21 dicembre, l’Ungheria adotterà misure per proteggere i suoi agricoltori”.
Nagy ha affermato che il trasporto terrestre di cereali è costoso e ha suggerito che l’UE dovrebbe offrire un sussidio progressivo per le tasse di transito all’Ucraina o alle compagnie di navigazione per consentire la spedizione dei cereali verso porti alternativi, per evitare un onere sui mercati europei.