Momenti chiave dal punto di vista tecnico e organizzativo – New food systems nel DLG Spotlight „Inhouse Farming” nel padiglione 24 – Systems & Components nei padiglioni 15, 16 e 17.
Agritechnica, la fiera leader mondiale per il settore della meccanizzazione agricola, torna finalmente ad aprire le sue porte dal 12 al 18 novembre 2023 (con le giornate esclusive il 12 e 13 novembre).
Oltre 2.600 espositori provenienti da 53 Paesi presentano le proprie innovazioni in 24 padiglioni del quartiere fieristico di Hannover, che ha registrato il tutto esaurito. L’organizzatore DLG ha scelto per la vetrina globale dell’industria internazionale della meccanizzazione agricola il tema della „Green Productivity”, posizionando così Agritechnica anche come forum professionale per le questioni future dell’agricoltura.
Come si può garantire l’alimentazione a livello mondiale se al contempo si devono conservare le risorse e ridurre l’uso dei mezzi aziendali? Come si può raggiungere l’equilibrio tra un aumento sostenibile della produttività e la contemporanea tutela dell’ambiente e della natura?
I visitatori tedeschi e stranieri possono contare su una serie di discussioni appassionanti, servizi interessanti e anteprime di innovazioni legate al tema centrale: tra queste, una nuova area espositiva, l’ „Inhouse Farming”, una piattaforma per i sistemi agricoli e alimentari del futuro, un luogo d’incontro ancora più avanzato, l’ „agrifood start-ups” per i fondatori di aziende nel settore agricolo e alimentare e il nuovo tracciato di prova „Drive Experience” per sistemi di propulsione alternativi.
Espositori da tutto il mondo
Agritechnica continua ad essere il principale mercato internazionale per le soluzioni e le innovazioni della tecnologia agricola e riunisce una gamma di prodotti provenienti da 53 paesi: oltre 1.700 espositori che provengono dall’estero (65%), più di 900 dalla Germania (35%). I primi 5 paesi dopo la Germania sono Italia (361), Cina (192), Turchia (172) e Paesi Bassi (141). Più di 23 paesi di tre continenti hanno allestito stand collettivi. DLG prevede l’arrivo di circa 400.000 visitatori da tutto il mondo.
L’ „agrifood start-up”: luogo di incontro dei nuovi imprenditori nel campo Food & Farm Agritechnica è un luogo d’incontro per i decision-maker e un mercato di primaria importanza per il business, nonché un embrione delle innovazioni: con il punto d’incontro „agrifood start-up” (Padiglione P11, a nord del Padiglione 11), quest’anno Agritechnica offre a giovani aziende e start-up interessanti opportunità per presentare le proprie visioni e i propri prodotti al settore agroalimentare internazionale, nonché le proprie idee per dare risposte alle domande future dell’agricoltura.
Nel concorso DLG.Prototype.Club, inoltre, giovani sviluppatori di software dimostreranno di poter risolvere i problemi digitali dell’agricoltura.
Programma specialistico internazionale
Grazie al suo programma specializzato caratterizzato da un elevato numero di congressi, workshop e convegni internazionali, Agritechnica è considerata il più importante forum del futuro per l’industria agricola.
L’International Farmers‘ Day si terrà nuovamente in occasione di Agritechnica 2023. Questa volta l’attenzione sarà rivolta alla Francia e alla Polonia. Martedì 14 novembre, le informazioni specialistiche della fiera leader mondiale saranno orientate, in particolare, agli interessi degli agricoltori francesi e polacchi. Il programma di convegni con conferenze di esperti nel Padiglione 24 tratterà, ad esempio, l’uso ottimale dell’acqua nell’agricoltura francese piuttosto che gli effetti del Green Deal sull’agricoltura polacca.
La conferenza internazionale „LAND.TECHNIK AgEng 2023”, organizzata dal VDI Wissensforum (VDI Knowledge Forum), fornirà una panoramica sugli attuali sviluppi della meccanizzazione agricola e sugli ultimi risultati della ricerca già prima dell’apertura della fiera, il 10 e 11 novembre, nel Convention Center (quartiere fieristico di Hannover).
Spotlight DLG su „Inhouse Farming” e „Smart Farming”
Un’agricoltura sostenibile dovrebbe conciliare produttività a conservazione delle risorse e tutela dell’ambiente. In un settore agricolo sempre più digitalizzato, sono disponibili a tale scopo molte tecnologie innovative. Agritechnica presenta le tecnologie e le tendenze attuali che consentono un aumento sostenibile della produttività in agricoltura, fornendo risposte su come garantire la resa e proteggere l’ambiente nell’ambito del tema „Green Productivity”.
Nel DLG Spotlight „Inhouse Farming”, 12 espositori presenteranno le tecnologie e i sistemi più recenti nel campo del’ „Controlled Environment Agriculture” nel Padiglione 24, Stand D25.
Il DLG Spotlight „Smart Farming” (Padiglione 9, Stand B06) è dedicato all’automazione e alla connettività nella produzione agricola. Gli espositori presenteranno le proprie soluzioni di smart farming per una maggiore efficienza e sostenibilità.
La parola ad esperte ed esperti
Le discussioni e le conferenze del programma tecnico di Agritechnica 2023 si svolgeranno in cinque diverse sedi nei seguenti padiglioni:
- „Expert Stage Green Productivity” , Padiglione 24, Stand A06.
- „Expert Stage Systems & Components”, Padiglione 17, Stand H02.
- „Expert Stage Inhouse Farming”, Padiglione 24, Stand D25.
- „Expert Stage agrifood start-ups”, Padiglione P11, Stand C32.
- „Studio Stage” allo stand DLG, Padiglione 24, Stand A06.
- Systems & Components in tre padiglioni completi.
Anche quest’anno, Systems & Components si terrà nell’ambito di Agritechnica. Come punto di riferimento tecnico, incontro di settore e piattaforma B2B per l’indotto, integra perfettamente la fiera leader mondiale per il settore della meccanizzazione agricola. Systems & Components fornisce informazioni sugli ultimi sviluppi e sulle innovazioni nel campo dei componenti per macchine agricole e settori attiguii.
La gamma di circa 800 espositori nei padiglioni 15, 16 e 17 offre una panoramica completa delle tendenze attuali e getta uno sguardo sul futuro della meccanizzazione agricola. I leader del settore, le piccole e medie imprese e le start-up provenienti da oltre 40 paesi presentano le proprie competenze e la propria forza innovativa nei settori di motori, elettronica, tecnologie di propulsione, idraulica, cabine e sollevatori, nonché ricambi e parti soggette ad usura.
Per la terza volta, DLG assegnerà in occasione di Agritechnica il „Systems & Components Trophy – Engineers’ Choice” a componenti e sistemi. In questo modo, DLG celebra il valore e lo spirito innovativo del settore della meccanizzazione agricola.
Proposte interessanti per visitatori più giovani
Chiunque sia interessato ad una carriera in agricoltura o nel settore agricolo, o voglia sviluppare ulteriormente la propria attività, deve informarsi per tempo. Agritechnica offre quindi „Motivi per visitare” ai visitatori più giovani con vari eventi ed attività:
Giovedì 16 novembre, il „Young Farmers’ Day”, insieme al „Young Farmers’ Party” serale, costituirà un importante benchmark per le proposte tecniche rivolte ai giovani imprenditori e ai più giovani operatori del settore, oltre ad essere un momento di divertimento.
Già diventato un evento di culto, il Young Farmers’ Day si è trasformato in una piattaforma di networking di primaria importanza per i giovani talenti dell’agricoltura. Molti espositori, inoltre, nella stessa giornata optano in modo specifico per proposte rivolte ai giovani. All’inizio della festa, verranno consegnati i DLG Agri Influencer Awards 2023 a personalità internazionali del campo dei social network che, sui propri canali, svolgono un lavoro di PR a favore dell’agricoltura, collegandosi alle tecnologie agricole.
Nell’area espositiva „Campus & Career”, DLG e i suoi partner presenteranno un programma completo di informazione e consulenza sulle carriere professionali. Nell’area „Career” i visitatori potranno prendere contatto con le aziende, ottenere informazioni dalle società di consulenza del personale e informarsi sulle opportunità di formazione e aggiornamento. Nell’area „Campus”, istituti tecnici, università e istituti di ricerca presenteranno i progetti di ricerca in corso. L’area Campus & Career, con 36 espositori, si trova nel Padiglione 24.
Lo speciale „Workshop Live” (Padiglione 2, Stand E40), organizzato in collaborazione con il LandBauTechnik-Bundesverband, diffonde il “profumo” delle officine in tutti i padiglioni della fiera. A intervalli di un’ora, apprendisti, operai, tecnici dell’assistenza e maestri artigiani dimostrano dal vivo, con tecnologie all’avanguardia, come si svolgono oggi i lavori di manutenzione e riparazione e quali siano le esigenze dei vari livelli di qualificazione previsti.
Il programma sarà integrato da un’ampia gamma di informazioni fornite dagli enti di formazione. Si tratta di un’eccellente offerta di orientamento professionale per gli studenti di età compresa tra i 14 e i 17 anni che desiderano iniziare un’interessante professione artigianale con le prospettive migliori, dopo aver terminato la formazione scolastica. È stata utilizzata da oltre 5.000 studenti in occasione dell’ultima edizione di Agritechnica 2019.
Il fascino della tecnologia agricola non si sentirà solo nell’area espositiva, ma anche nei mondi virtuali di un gioco per computer: Per la seconda volta, gli appassionati e i giocatori di “Farming Simulator” potranno partecipare alla „Farming Simulator League” (FSL) nel Padiglione P32 e raccogliere punti per la finale di questa competizione nel 2024. Questo evento attirerà appassionati di tecnologia agricola provenienti da molti Paesi, ma anche operatori di settori esterni a quello agricolo, diventando un indiscusso punto di forza nel programma di Agritechnica.
Il „Centro servizi e rivenditori internazionale”
La DLG, il LandBauTechnik-Bundesverband e l’Associazione europea dei concessionari di macchine agricole CLIMMAR hanno nuovamente allestito un Centro servizi e rivenditori internazionale nel Padiglione 2, l’ Internationales Händler- und Dienstleistungszentrum, Stand E40.
Si tratta di un punto di contatto e di assistenza centrale per tutti i concessionari di macchine agricole di tutto il mondo a cui rivolgersi per informazioni e networking. Nel centro di assistenza integrato si presenteranno anche società di servizi dei segmenti di finanziamenti, assicurazioni, logistica, scambi di macchine usate, spedizioni, sdoganamento e servizi per il personale.
DLG si presenta nel Padiglione 24
Nel Padiglione 24, Stand A 06, DLG fornirà informazioni sul proprio ampio lavoro in ambito tecnico e nel settore dei test. Ad esempio, il DLG-Testzentrum Technik und Betriebsmittel presenterà la propria gamma di test per il settore della meccanizzazione agricola, nonché i risultati del DLG PowerMix, il test di efficienza per i trattori.
Nuovi servizi digitali e prodotti interessanti caratterizzano il programma di certificazione DLG „Agricoltura sostenibile”. I risultati della ricerca sulla coltivazione delle piante sono forniti dagli esperti del Centro Internazionale di produzione vegetale DLG (DLG-Pflanzenbauzentrum).
Sul palco del DLG, gli esperti del settore discuteranno le sfide attuali della meccanizzazione agricola. La presenza in fiera è completata dall’ampia gamma di corsi di formazione offerti dalla DLG Academy, da nuove pubblicazioni e titoli della casa editrice DLG Verlag, nonché da opportunità di networking per i soci DLG, la „Giovani DLG” ed esperti tedeschi e stranieri.
International Visitors‘ Lounge nel padiglione 24
Il punto d’incontro principale per i visitatori in arrivo da tutto il mondo ad Agritechnica 2023 è l’International Visitors’ Lounge. Quest’anno si trova nel padiglione 24, stand D07, integrato nello stand DLG.
Nella International Visitors’ Lounge, gli ospiti tedeschi e stranieri possono incontrare partner commerciali, avere scambi tecnici e pianificare la visita in fiera. Inoltre, i referenti delle filiali internazionali di DLG forniranno informazioni su speciali offerte commerciali e sulle fiere mondiali del Gruppo DLG.
Le informazioni per i visitatori su Agritechnica sono disponibili in tedesco, inglese, francese, italiano, portoghese, polacco, russo, spagnolo e ucraino sul sito www.agritechnica.com.
Per una pianificazione ottimale della fiera all’insegna della mobilità, è nuovamente disponibile un’App di Agritechnica per iOS e Android nei rispettivi app store. Gli utenti possono utilizzarla per ottenere informazioni specifiche su quanto esposto in fiera attraverso „percorsi tematici”.