Domenica 1 e lunedì 2 giugno organizzato da „Le Vie di Scopello”. Venti cantine della Sicilia occidentale e anche dell’Etna, oltre 70 etichette in degustazione, una selezione di vini naturali e da uve biologiche: sono gli elementi chiave della seconda edizione di „Tastavino”, l’appuntamento organizzato dall’associazione „Le Vie di Scopello” e patrocinato dal comune di Castellammare del Golfo (Trapani) e dall’assessorato regionale all’agricoltura.
Intenditori e appassionati, domenica e lunedì prossimi, avranno la possibilità di andare alla scoperta delle cantine di nicchia dell’ovest dell’Isola e non solo, tra musica e approfondimenti tematici.
La kermesse si svolgerà anche quest’anno nella piazza del piccolo borgo di Scopello, nei pressi di Castellammare del Golfo, con un programma fitto che inizierà, in entrambe le giornate, alle 11, con momenti di dibattito e networking per addetti ai lavori che si svolgeranno nel parco rupestre „Federico II”, una terrazza con vista sui faraglioni di Scopello.
Produttori vitivinicoli, giornalisti enogastronomici e di lifestyle, ristoratori, enologi, esperti di marketing e social media e attori del settore turistico a confronto sui temi legati all’enoturismo, alle strategie di comunicazione, alla valorizzazione dei terroir autoctoni, all’industria del wedding.
Dalle 16,30 inizieranno invece le masterclass su prenotazione, che saranno tenute dagli esperti dell’Istituto regionale del vino e dell’olio: Sia domenica che lunedì, alle 19, apriranno infine i banchi di degustazione nella piazza principale del borgo.
„Saranno presenti cantine rappresentative della diversità geografica della Sicilia occidentale e, come per la prima edizione, si tratterà di piccole o medie aziende conosciute a livello locale e, in alcuni casi, nuove attività con piccole produzioni di una o due etichette – spiegano gli organizzatori – Anche i nomi delle cantine ospiti, quelle dell’Etna, sono stati scelti con il medesimo criterio di ricercatezza. Sarà un’opportunità, anche per i più esperti, di scoprire nuove realtà imprenditoriali e degustare nuovi vini”.