sabato, 27 Aprile, 2024
HomeArticoloPacciamatura del terreno sulle viti. 9 metodi efficaci

Pacciamatura del terreno sulle viti. 9 metodi efficaci

La pacciamatura dei vigneti consiste nello stendere sul terreno uno strato protettivo di materiale naturale o sintetico.

‹ adv ›

In natura, nei luoghi non ancora occupati dall’uomo, il suolo è sempre protetto da foglie, aghi e materiale vegetale caduti. Questa copertura naturale protegge in modo affidabile il terreno dall’essiccazione, dal dilavamento e dall’erosione.

Sotto l’influenza del vento, della pioggia e del sole, il terreno scoperto perde gradualmente la sua fertilità, la sua struttura viene distrutta e si forma una crosta di terra.

Le temperature troppo calde in estate portano al surriscaldamento e all’essiccamento del terreno, mentre in inverno provocano un abbassamento essenziale della temperatura e il congelamento dell’apparato radicale delle piante.

Il pacciame organico marcisce nel tempo, arricchendo il terreno di sostanze utili, migliorandone la struttura e modificandone il pH. A causa dei cambiamenti nella reazione del terreno, questi materiali devono essere usati con giudizio, nonostante la loro utilità.

‹ adv ›

I principali metodi di pacciamatura del suolo e gli aspetti più importanti sono illustrati in questo articolo.

Come e quando pacciamare il terreno delle viti con sostanza organica:

  • L’inizio o la fine della primavera (a seconda delle condizioni climatiche) sono i momenti migliori per la pacciamatura. In primavera lo strato di pacciamatura dell’anno precedente, se non si è decomposto e non è stato distrutto dall’allentamento, deve essere rimosso prima per permettere al terreno di riscaldarsi.
  • Dopo le piogge invernali e lo scioglimento delle nevi, il terreno è umido e il caldo sole primaverile lo riscalda perfettamente. Prima della pacciamatura, diserbare e concimare se necessario. La pacciamatura primaverile protegge le piante dal surriscaldamento e dall’essiccazione estiva.
  • Il secondo momento importante per la pacciamatura è la metà dell’autunno, quando il terreno è ancora caldo e con sufficiente umidità dalle piogge autunnali. Prima di spargere il pacciame, si rimuovono le erbacce e, se necessario, si applica del fertilizzante (ad esempio cenere o letame decomposto).
  • La pacciamatura autunnale protegge il terreno e le piante dall’esposizione e dal congelamento dell’apparato radicale. Distribuire il pacciame sul filare di piante, evitando il contatto con i viticcu d’uva. Lo strato di pacciamatura deve essere rinnovato ogni anno o ogni pochi anni, a seconda del materiale scelto (più grossolano, più raro).

Aspetti da considerare per la pacciamatura:

  • In primavera, assicuratevi che il terreno si riscaldi a sufficienza. La pacciamatura applicata al terreno non riscaldato limita il riscaldamento e rallenta ulteriormente la crescita delle piante.
  • Prima della pacciamatura, il terreno deve essere livellato, diserbato, aggiungere un po’ di compost o di fertilizzante organico.
  • È consigliabile mescolare il materiale pacciamante da pezzi più piccoli e più grandi per compattare la struttura del pacciame, poiché l’aria che penetra attraverso le parti più grandi impedisce la putrefazione, rendendo il processo inefficiente.
  • Lasciare asciugare un po’ il materiale pacciamante prima di spargerlo (soprattutto per il fieno e le erbacce).
  • Lo spessore dello strato di pacciamatura deve essere minimo di 5 cm e ottimale fino a 15-20 cm.

Metodi di pacciamatura del suolo nei vigneti

Per la pacciamatura si possono utilizzare diversi materiali: sintetici, biomassa e vegetazione viva. La pacciamatura sintetica è spesso costituita da polietilene nero e geotessile, mentre quella organica (biomassa) comprende paglia, segatura e vari altri materiali.

1. Pacciamatura sintetica

Il pacciame sintetico viene utilizzato soprattutto per la pacciamatura dei vigneti su terreni protetti:

Il polietilene nero e altri pacciami sintetici (ad esempio, il film di polipropilene) sono in grado di filtrare la radiazione fotosinteticamente attiva e sono utilizzati per il controllo delle erbe infestanti, oltre a favorire la crescita e la resa delle colture grazie alla conservazione dell’umidità del suolo.

Purtroppo, questo pacciame non aggiunge materia organica e sostanze nutritive al terreno e può presentare alcuni problemi quando viene smaltito.

2. Pacciamatura di colture laterali La pacciamatura “viva” consiste in piante annuali o perenni a bassa crescita (cover crops) che forniscono copertura al suolo e inibiscono la crescita delle erbe infestanti.

Gli esperimenti con pacciamatura viva – trifoglio nano e bianco – hanno mostrato buoni risultati nel controllo delle erbe infestanti e nell’arricchimento del terreno con azoto dopo lo sfalcio del trifoglio. Nel primo anno di utilizzo della pacciamatura viva, la maggior parte della biomassa era infestante, nel secondo anno, la biomassa ottenuta era per lo più già con una piccola quantità di infestanti.

Quasi la metà dell’azoto prodotto dai batteri nodulari sulle radici del trifoglio è stato mineralizzato nel terreno dopo lo sfalcio e l’azoto è stato rilasciato nel terreno entro due settimane.

L’utilizzo di pacciame vivo per quattro anni ha influenzato il pH del suolo, l’azoto e la materia organica.

Oltre al trifoglio, si possono utilizzare anche il lupino, il ravanello oleoso, la senape bianca, l’erba medica, il giunco, gli asparagi. Come pacciamatura, la massa verde falciata viene sparsa sulla superficie del terreno, ma si può ottenere un effetto maggiore mescolandola al terriccio.

3. Compost come pacciamatura

Il compost da giardino – un fertilizzante organico ottenuto dalla decomposizione di varie sostanze organiche (foglie cadute, segatura, rami tagliati dagli alberi) sotto l’influenza dell’attività dei microrganismi – è uno dei migliori tipi di pacciamatura. Contiene molti nutrienti utili, migliora la struttura del suolo e lo protegge dal surriscaldamento e dall’ipotermia.

Nei vigneti impiantati in autunno, in primavera è stata applicata una pacciamatura di compost intorno alle piante. Secondo i coltivatori, le piante pacciamate hanno avuto un rendimento migliore, manifestato da un diametro maggiore del fusto e da una crescita più rapida.

Il compost applicato come pacciamatura a 7,5 cm alla radice delle piante di vite per una larghezza di 50 cm lungo il filare ha influenzato positivamente la crescita dei fusti.

4. Letame come pacciamatura

Il letame maturato con paglia è particolarmente ricco di fosforo. Per la pacciamatura, è meglio mescolarla con il terriccio, altrimenti si può verificare una perdita di sostanze nutritive, soprattutto azoto.

5. Fieno come pacciamatura

L’erba falciata (fieno) è ricca di azoto. Viene spesso utilizzato nelle piantagioni pluriennali, ma è utile anche per la pacciamatura delle aiuole di alberi da frutto e ortaggi. È meglio utilizzare il fieno in piccole quantità per evitare il surriscaldamento del terreno. L’erba tagliata deve essere fatta asciugare al sole, altrimenti marcisce rapidamente.

6. Vari materiali organici utilizzati come pacciamatura

Come pacciamatura si possono usare diversi materiali organici: le bucce (grano saraceno, riso, girasole, miglio, orzo, grano, segale, ecc.), le erbacce dopo la sarchiatura, ma evitate di pacciamare il terreno con erbacce ed erbe dopo la loro fioritura, perché spargerete i semi. È possibile utilizzare i tralci dopo che i pomodori sono germogliati, così come gli scarti delle patate tritate: hanno un eccellente ruolo profilattico contro le malattie fungine.

7. Gusci d’uovo usati come pacciamatura

I gusci d’uovo aumentano la fertilità del suolo, lo arricchiscono di microelementi e ne riducono l’acidità. Prima dell’applicazione al terreno, i gusci devono essere schiacciati. Inoltre, protegge bene le piante da lumache e chiocciole.

8. Corteccia e detriti di alberi usati come pacciamatura Corteccia (la dimensione ottimale dei pezzi di corteccia è di 2×2 cm), legno di media grandezza – aghi, segatura, pigne (i rifiuti di conifere dovrebbero essere compostati annualmente prima dell’uso), aghi di pino o abete rosso impediscono la diffusione del marciume grigio, grazie al quale le piantine rimangono pulite dopo la pioggia.

9. Paglia utilizzata come pacciamatura

Paglia – preferibilmente lunga, non triturata, con uno spessore dello strato fino a 20 cm, impedisce perfettamente l’essiccazione del terreno, previene lo sviluppo di malattie fungine e la diffusione delle lumache.

È bene ricordare che quando si pacciama il terreno con segatura, aghi o paglia, è necessario innaffiare regolarmente con infusi contenenti azoto, come letame o escrementi di uccelli, per non sottrarre azoto al terreno.

Importante! La pacciamatura organica aiuta a trattenere l’umidità nel terreno alle radici della pianta. Tuttavia, quando si annaffia, è necessaria più acqua per bagnare il pacciame e inumidire adeguatamente il terreno sottostante. Durante i periodi caldi e secchi, innaffiate le piante pacciamate meno spesso ma più abbondantemente.

Devi leggere
‹ adv ›
Articoli recenti