mercoledì, 2 Aprile, 2025
RO
MD
HomeAgroEcoControllo dell’afide grigrio (Dysaphis plantaginea) in melicoltura biologica

Controllo dell’afide grigrio (Dysaphis plantaginea) in melicoltura biologica

L’afide grigio del melo può causare perdite di produzione fino al 95%. I danni sono causati dalla paralisi della crescita delle gemme e dei frutti (figura 1) e dall’elevata produzione di melata, che può provocare la comparsa di fumaggini.

I metodi di gestione più efficaci in melicoltura biologica sono le misure agronomiche preventive e il controllo diretto con prodotti a base di estratti di Neem (Azadirachta indica) (Figure 2-3). Vengono fornite misure preventive e strategie di difesa contro l’afide grigio.

‹ adv ›

Raccomandazioni pratiche

• Impiegare una concimazione azotata equilibrata.
• Rimozione meccanica dei germogli colpiti (tramite potatura).
• Promuovere l’incremento della biodiversità funzionale (antagonisti naturali) 4 attraverso la semina di strisce fiorali nelle interfile3 e la manutenzione attiva delle siepi (figura 6).

Tra gli antagonisti naturali utili vi sono :
• Coleotteri coccinellidi (predatori): Adalia bipunctata, Coccinella septempunctata e C. decempunctata.
• Neurotteri Chrysopidae: Chrysoperla carnea (predatori allo stadio larvale).
• Ditteri Cecidomyiidae: Aphidoletes aphidimyza (predatori allo stadio larvale).
• Ditteri Syrphidae: allo stadio larvale sono ottimi predatori.
• Monitoraggio degli afidi dalla fase di gemma rosa fino allo sviluppo del frutto (dimensione del frutto fino a 10 mm).

Controllo diretto con Neem1
• A causa delle molteplici generazioni e della rapida riproduzione di questi afidi, è necessario un trattamento tempestivo.
• Se durante il monitoraggio vengono individuate le fondatrici in campo, è necessario intervenire con trattamenti1.
• Il primo trattamento con prodotti a base di estratti di Neem deve essere effettuato intorno allo stadio di „bottoni rosa” (Figure 4-5). A seconda dello sviluppo degli afidi, si consiglia di dividere i trattamenti e di applicare un secondo trattamento alla fine della fioritura1.

Ulteriori letture:

• Lösch, R., Kelderer, M., Meyer, E. 1998. Die Bekämpfung der Mehligen Apfelblattlaus mit Niem-Produkten. Obstbau. Weinbau 35(9), 282-283.
• Check the Organic Farm Knowledge platform for more practical recommendations.

Weblinks:

  1. Adolphi, C., Oeser, N. 2022. Practice abstract: Rosy apple aphid: Direct control with Neem in organic orchards. FÖKO. BIOFRUITNET.
  2. Piotrowski, W., Tartanus, M. 2022. Practice abstract: Agronomical practices to reduce the risk of rosy apple aphid (Dysaphis plantaginea) occurrence in organic fruit production. InHort. BIOFRUITNET.
  3. Lindhard Pedersen, H., Bojesen, M. 2022. Practice abstract: Prevent infestation using flower strips. Hortiadvice. BIOFRUITNET.
  4. Adolphi, C., Oeser, N. 2022. Practice abstract: Rosy apple aphid Rosy apple aphid: Promote natural antagonists against the rosy apple aphid. FÖKO. BIOFRUITNET.

Autori: Alfredo Mora Vargas, Markus Kelderer.

Biofruitnet
Biofruitnethttps://biofruitnet.eu
BIOFRUITNET immagina un futuro in cui la produzione di frutta biologica nell'UE sia facile da realizzare, redditizia e sostenibile a lungo termine.
Devi leggere
‹ adv ›
‹ adv ›
‹ adv ›
Articoli recenti