mercoledì, 2 Aprile, 2025
RO
MD
HomeAgroEcoAfide grigio del melo: Prevenire l'infestazione utilizzando strisce floreali

Afide grigio del melo: Prevenire l’infestazione utilizzando strisce floreali

L’afide grigio del melo (Dysaphis plantaginea) danneggia tutta la parte epigea della pianta, compromettendo la resa e la qualità dei frutti. La semina di strisce di fiori perenni favorisce gli
antagonisti naturali degli afidi del melo (ragni, insetti predatori, larve di sirfidi, coccinelle e forbicine). Questa può essere una soluzione efficace per prevenire l’infestazione, ma deve essere integrata con altri metodi di controllo.

Riduzione dei danni da parassiti, spesso al di sotto della soglia di danno economico. Inoltre, favorisce l’alimentazione delle api (selvatiche e api da miele) e aumenta il successo dell’impollinazione dei fiori da frutto.

‹ adv ›

Raccomandazioni pratiche

• Stabilire strisce di fiori nell’interfila o nelle aree adiacenti al frutteto.
• Lasciare intatti gli angoli dei frutteti per consentire la crescita di piante selvatiche (erbacce).
• Non seminare le strisce floreali nel filare degli alberi: in questo modo si evita la competizione idrica e nutritiva e i rischi legati ai danni da gelo durante la fioritura e da arvicole.
• Per la buona riuscita delle strisce fiorali è necessario un letto di semina adatto. Seminare in agosto/settembre o aprile/maggio. Dopo la semina, rullare per garantire un buon contatto tra seme e terreno.
• Utilizzare un miscuglio di semi con specie diverse. Alcune specie cresceranno meglio di altre a seconda delle caratteristiche del terreno.
• Mescolare i semi con sabbia o vermiculite e utilizzare specie selvatiche residenti prodotte localmente, 1-4 g. di semi per m2.
• Tenere sotto controllo le infestanti o altre specie dominanti come la cicoria (Cichorium intybus).
• Nel primo anno, tagliare la striscia a un’altezza di 30-40 cm dopo 1-2 mesi. Un secondo taglio può essere necessario 6-8 settimane dopo.
• Negli anni successivi, le strisce devono essere tagliate per la pacciamatura 3-4 volte all’anno. Rimuovere i tagli 2-3 giorni dopo.

Informazioni ulteriori

Video
Webinar – Promoting Pollination from the BEESPOKE project (da 00:51 a 1:19:00).

Letture ulteriori

• FiBL guida tecnica „Perennial flower strips – a tool for improving pest control in fruit orchards
• Cahenzli, F., Sigsgaard, L., Daniel, C., Herz, A., Jamar, L., Kelderer, M., Kramer Jacobsen, S., Kruczyńska, D., Matray, S., Porcel, M., Sekrecka, M., Świergiel, W., Tasin, M., Telfser, J., Pfiffner, L. 2019. Perennial flower strips for pest control in organic apple orchards – A pan-European study. Agriculture, Ecosystems & Environment, Volume 278, 2019, Pages 43-53.
• Guida BEESPOKE „How to successfully establish perennial wildflowers areas”.

Autori: Hanne Lindhard Pedersen, Maya Bojesen.

Biofruitnet
Biofruitnethttps://biofruitnet.eu
BIOFRUITNET immagina un futuro in cui la produzione di frutta biologica nell'UE sia facile da realizzare, redditizia e sostenibile a lungo termine.
Devi leggere
‹ adv ›
‹ adv ›
‹ adv ›
Articoli recenti