L’azienda italiana, tra i leader globali nell’irrigazione di precisione, ha confermato il proprio impegno a supporto del comparto ortofrutticolo, presentando soluzioni tecnologiche avanzate e intelligenti.
La partecipazione a Macfrut ha offerto un’importante occasione di confronto con i professionisti del settore e di condivisione di sistemi innovativi pensati per affrontare le sfide dell’agricoltura contemporanea.
Tecnologie avanzate per l’irrigazione di precisione capaci di coniugare resa produttiva, efficienza e sostenibilità: sono queste le proposte presentate a Macfrut da Irritec, azienda italiana che opera in tutto il mondo a servizio dell’agricoltura e delle nuove sfide produttive.
Nei tre giorni della manifestazione, lo stand di Irritec e i due campi mostra tematici hanno accolto operatori, tecnici e delegazioni provenienti da Europa e Africa, offrendo un confronto diretto con gli esperti dell’azienda su impianti installati, colture e applicazioni reali in campo confermando, ancora una volta, una vocazione internazionale e il ruolo strategico dei sistemi di irrigazione nel futuro dell’agricoltura e nella possibilità di nutrire il pianeta.
Grazie a soluzioni su misura, progetti innovativi e un impegno concreto nella sostenibilità, l’azienda continua a supportare la produzione di cibo di qualità, promuovendo un modello agricolo efficiente, responsabile e sostenibile.
„Siamo da sempre convinti che la crescita dei comparti essenziali e strategici, come l’agricoltura e in particolare le produzioni ortofrutticole, richiedano innovazione concreta, competenza e una visione a lungo termine fondata sulla sostenibilità di tutta la filiera – afferma Giulia Giuffrè, CSO e Board Member di Irritec – Ecco perché i nostri tecnici affiancano ogni giorno gli operatori del settore con soluzioni intelligenti per irrigare e nutrire le piante, promuovendo una produzione alimentare di qualità, sostenibile e attenta alle risorse”.
Alta affluenza ai campi mostra e grande interesse per il progetto Green Fields
Grande interesse hanno destato le applicazioni in campo, che hanno dimostrato il valore della ricerca, della progettazione e della personalizzazione dei sistemi Irritec.
L’obiettivo è duplice: fornire supporto reale agli operatori del sistema, unito ad un quadro informativo chiaro e approfondito sulle tecnologie proposte.
Nell’agricoltura contemporanea, sempre più interconnessa e orientata alla sostenibilità, è necessario gestire in modo integrato l’acqua, i nutrienti, l’energia e le informazioni. Per questo Irritec propone una soluzione completa che va ben oltre la semplice erogazione, unendo meccanica, elettronica e digitale per ottimizzare le risorse e migliorare la qualità delle produzioni agricole.
Dalle ali gocciolanti Multibar – oggi disponibili anche con la texture Camo® della linea Armonia®, una combinazione ideale tra estetica e funzionalità che permette una perfetta integrazione nel paesaggio – ai sistemi di filtrazione dell’acqua, alle centraline Commander, fino al nuovissimo sistema di fertirrigazione intelligente di Irritec.
Quest’ultimo mette al centro una rivoluzionaria piattaforma DSS che, anche grazie alle sue capacità predittive, è in grado di fornire consigli agronomici efficaci ed ottimizzare la gestione di acqua e nutrienti migliorando le qualità nutritive dei prodotti agricoli.
Il campo mostra dedicato alle colture frutticole (pesco, melo, pero), in particolare, ha messo in evidenza il valore delle soluzioni Irritec per il settore, senza dimenticare il progetto Green Fields®,il programma per la riduzione dell’impatto ambientale dedicato allo sviluppo, produzione e gestione dei prodotti di irrigazione lungo tutto il loro ciclo di vita, con il fine di limitare le emissioni di CO2 in agricoltura.
Nato nel 2015 con l’obiettivo di creare un sistema di economia circolare per il recupero della plastica utilizzata nell’irrigazione, il progetto include un servizio di supporto per la raccolta delle ali gocciolanti giunte a fine ciclo, promuovendone il riciclo e l’utilizzo della materia prima.
Il progetto Green Fields® offre all’agricoltore una soluzione in grado di sollevarlo dagli oneri di smaltimento, permettendogli di ottenere specifici vantaggi in un’ottica di sostenibilità ambientale.
Nel campo mostra dedicato alle colture fuori suolo, invece, i visitatori hanno potuto esplorare impianti innovativi dedicati a zenzero, mirtillo e asparago con focus sugli impianti di fertirrigazione come strumento chiave per migliorare la qualità e la sostenibilità delle produzioni in serra.
Internazionalizzazione e progetti di sviluppo: focus su africa ed est europa
Durante la fiera, Irritec ha accolto delegazioni provenienti da Est Europa e Africa, rafforzando relazioni strategiche e presentando le iniziative internazionali in corso.
In riferimento all’Africa e ai Paesi in via di sviluppo prosegue l’espansione del progetto Agrilab, promosso dalla Irritec Academy®, con l’obiettivo di formare risorse esperte in irrigazione e sostenere lo sviluppo agricolo locale in chiave sostenibile.
L’interesse dell’azienda è rivolto anche verso i paesi dell’Est Europa, in particolare la Romania, dove il gruppo Irritec è attivamente coinvolto in progetti legati al miglioramento della frutticoltura e allo sviluppo di tecnologie in collaborazione con l’Istituto di ricerca di Bistrita.
Agricoltura sostenibile: irritec apre il confronto anbi sulle sfide idriche del futuro
A Macfrut, Irritec è stata tra i protagonisti degli appuntamenti di „Agrifuturo-Dialoghi sull’innovazione in agricoltura” promossi da ANBI, l’Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni e Miglioramenti Fondiari.
Ad aprire il calendario di appuntamenti sul tema delle tecnologie emergenti per un’agricoltura sostenibile e performante è stata proprio Irritec che ha ribadito il proprio impegno nel dialogo con le istituzioni su efficienza idrica, cambiamenti climatici e gestione sostenibile delle risorse.
La presenza a Macfrut, con soluzioni, progetti e un approccio fondato sulla condivisione della conoscenza, conferma il ruolo attivo di Irritec come player internazionale dell’irrigazione e punto di riferimento per l’innovazione sostenibile in agricoltura.
Per maggiori informazioni irritec.it.