„In Basilicata la disponibilità idrica necessaria per l’irrigazione dei campi e per il sostentamento delle coltivazioni sono state compromesse dalle condizioni meteorologiche avverse degli ultimi mesi che hanno provocato una significativa diminuzione delle precipitazioni”: è l’allarme che è stato lanciato dal presidente di Coldiretti Basilicata, Antonio Pessolani, che ha ricordato come i danni maggiori si siano registrati „al comparto cerealicolo e di riflesso a quello zootecnico per l’alimentazione degli animali”.
„Mettere in campo una progettualità per la regimazione delle acque con la dislocazione di bacini di raccolta e di trattenimento, anche di dimensioni medio-piccole, ma distribuiti in modo capillare sul territorio lucano, che possano avere funzioni multiple” è la soluzione che è stata proposta dalla Coldiretti lucana.