In un contesto di cooperazione bilaterale in crescita e opportunità condivise, l’Italia rafforza il proprio ruolo di primo piano nel panorama agroindustriale algerino con una partecipazione di peso a Djazagro 2025, il principale salone internazionale dell’agroalimentare in Algeria e Nord Africa, al via domani ad Algeri.
Con 110 aziende presenti, informa l’ufficio Ice di Algeri in una nota, l’Italia rappresenta la più grande delegazione straniera dell’edizione 2025, superando Cina, Francia e Turchia.
La partecipazione è organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con Ucima (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il confezionamento e l’imballaggio).
Secondo i dati di Trade Data Monitor, evidenzia ancora Ice Algeri, l’Italia è leader nell’export verso l’Algeria di macchinari per panificazione e pasticceria nel 2024, con 20 milioni di euro di esportazioni e 40% di quota di mercato, e si distingue anche nel settore dolciario e del cioccolato.
Sempre nel 2024, ricorda Ice Algeri, il Paese nordafricano ha importato l’equivalente di 71 milioni di euro di macchinari per l’imballaggio delle merci, con un aumento del 44,7% rispetto al 2023, facendo dell’Italia il suo primo partner commerciale con 36,5 milioni di euro di macchinari esportati (50% di quota di mercato), seguita da Francia e Germania.
Il 2025, sottolinea Ice Algeri, segna un anno strategico per le relazioni economiche bilaterali: l’Italia sarà anche Paese Ospite d’Onore al Sipsa, Salone internazionale dell’agricoltura, della zootecnia e dell’agroalimentare, in programma dal 26 al 29 maggio, rafforzando ulteriormente la cooperazione nel settore agroindustriale tra i due Paesi.