Una nuova tendenza sta emergendo nel settore dei frutti di bosco: le fragole bianche, una varietà esotica apprezzata per il loro sapore unico, che ricorda l’ananas e la frutta tropicale.
In Italia, Gentile Group della Basilicata è la prima azienda ad aver introdotto questa coltura su scala commerciale e l’interesse del mercato è in continua crescita.
Secondo Loris Gentile, fondatore dell’azienda, la domanda sta aumentando rapidamente e le prime consegne ai principali supermercati italiani inizieranno questa settimana.
Attualmente, le fragole bianche sono già disponibili nei mercati generali di città come Brescia, Torino, Milano, Verona, Genova e Firenze.
“Abbiamo dedicato un ettaro a questa coltivazione e finora abbiamo raccolto oltre 70 tonnellate. Sebbene il prezzo attuale sia elevato – 28 €/kg (circa 3,50 € per una confezione da 125 g) – prevediamo una diminuzione nei prossimi mesi con l’aumento della disponibilità”, spiega Gentile.
Oltre al loro aspetto distintivo e al gusto esotico, le fragole bianche offrono un ulteriore vantaggio: contengono fino a sette volte meno della proteina Fragaria allergen A1, principale responsabile delle reazioni allergiche alle fragole rosse.
Questa caratteristica le rende un’alternativa interessante per chi soffre di allergie alimentari.
“Siamo stati i primi in Italia a testare questa varietà e abbiamo riscontrato un forte interesse da parte dei consumatori”, aggiunge Francesca Quinto, cofondatrice dell’azienda.
“Utilizziamo un formato di vendita premium – 8 confezioni da 125 g – con una selezione accurata dei frutti per garantire un’alta qualità ai clienti”.
Il picco di produzione è previsto tra marzo e aprile, quando l’offerta aumenterà significativamente.
Con la crescente richiesta di prodotti innovativi e salutari, le fragole bianche hanno tutte le carte in regola per diventare un successo commerciale in Italia e in tutta Europa.