La Polonia è pronta a introdurre il proprio divieto unilaterale sui prodotti agricoli importati dall’Ucraina se l’UE deciderà di non estendere le misure di protezione già in vigore, ha dichiarato il ministro dell’Agricoltura polacco a EURACTIV in un’intervista esclusiva.
„Il 15 aprile abbiamo introdotto un divieto e, se necessario, dovremo farlo [di nuovo]”, ha detto martedì (25 luglio) Robert Telus a EURACTIV a margine della riunione dei ministri dell’Agricoltura dell’Unione europea.
I commenti del ministro polacco giungono dopo accese discussioni sull’opportunità di estendere l’attuale divieto temporaneo su determinati prodotti agricoli ucraini, messo in atto per placare i Paesi in prima linea, che hanno imposto unilateralmente il proprio divieto ad aprile dopo che un afflusso di cereali e altri prodotti provenienti dall’Ucraina ha messo sotto pressione gli operatori del settore.
L’attuale accordo prevede restrizioni commerciali su quattro prodotti – grano, mais, semi di colza e semi di girasole – originari dell’Ucraina e terminerà il 15 settembre.
Tuttavia, una coalizione di Stati membri in prima linea – tra cui Polonia, Bulgaria, Ungheria, Romania e Slovacchia – ha unito le forze per fare pressioni per un’estensione del divieto fino alla fine dell’anno.
„Spero che questo (divieto) venga esteso, ma in caso contrario, la Polonia dovrà comunque affrontare il problema e abbiamo dimostrato di poterlo fare”, ha aggiunto Telus.
Il divieto riguarderebbe solo le importazione in Polonia
I commenti di Telus a margine del Consiglio Agrifish dell’UE fanno eco a quelli del suo primo ministro Mateusz Morawiecki, che ha recentemente dichiarato a Varsavia durante una riunione dei ministri dell’Agricoltura di cinque paesi dell’Europa orientale che la Polonia era pronta a bloccare unilateralmente le importazioni dall’Ucraina.
Telus non prende la mossa alla leggera considerato che sarebbe in diretta violazione del diritto dell’UE, dato che il commercio è di competenza di Bruxelles.
„Non vogliamo dall’UE una soluzione a partito unico, questo non sosterrà la solidarietà europea”, ha detto, aggiungendo che l’obiettivo è invece quello di „sviluppare la solidarietà europea”.
Il ministro ha anche chiarito che si tratterebbe solo di un divieto di importazione in Polonia, spiegando che il Paese continuerà a sostenere il transito di prodotti agricoli ucraini attraverso il Paese.
„Quello che stiamo facendo non è contro nessuno, è per i nostri agricoltori”, ha detto Telus, aggiungendo che a lungo termine il ministro vuole „sviluppare strumenti che possano essere utilizzati da altri paesi per anni prima di noi”.
„Se sviluppiamo gli strumenti, possono essere utili in seguito per tutti gli Stati membri e anche per l’Ucraina”, ha affermato.
Estendere il divieto anche ad altri prodotti?
Alla domanda se ritenesse che ci fosse un sostegno politico sufficiente per un’estensione del divieto, il ministro ha affermato di sentire decisamente „il sostegno dei cinque Paesi di confine”.
„Ma oggi nella discussione abbiamo avuto anche parecchi pareri positivi dagli [altri] ministri. Almeno hanno presentato la loro comprensione per i problemi che dobbiamo risolvere”, ha aggiunto.
Tuttavia, una fonte dell’UE ha riferito a EURACTIV che sei Stati membri – Danimarca, Germania, Francia, Paesi Bassi, Lussemburgo e Lettonia – si sono opposti alla mossa dei cinque Paesi dell’Europa orientale.
Ci sono anche suggerimenti secondo cui alcuni Paesi vorrebbero vedere la portata del divieto estesa per includere potenzialmente altri prodotti agricoli in futuro per aiutare ad adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato.
Anche le esportazioni ucraine di pollame e frutti di bosco preoccupano gli agricoltori europei, ha affermato martedì (25 luglio) il commissario europeo per l’Agricoltura Janusz Wojciechowski, suggerendo che l’estensione delle misure di salvaguardia a questi prodotti potrebbe essere un’opzione da prendere in considerazione.
Tuttavia, per il ministro Telus, non ci sarebbe bisogno di includere nuove merci nelle restrizioni UE almeno „fino alla fine dell’anno”.
Transito complicato
Tuttavia, il ministro ha evidenziato una serie di preoccupazioni sul transito, sottolineando che le quantità in uscita dall’Ucraina attraverso la Polonia sono aumentate.
„Solo per fare un confronto, a febbraio il transito attraverso la Polonia era di 14.000 tonnellate, a marzo era di 120.000 e quando la Commissione ha introdotto il divieto limitato dell’UE a giugno, avevamo 226.000 tonnellate”.
Tuttavia, allo stato attuale, le vie di transito sono „insufficienti”, secondo il ministro.
„Vogliamo sostenere il transito, ecco perché abbiamo questa proposta per sviluppare gli strumenti e abbiamo chiesto di utilizzare i porti marittimi nel Mar Baltico, Lituania, Estonia, Lettonia”, ha affermato, chiedendo un maggiore sostegno da parte dell’UE per raggiungere questo obiettivo.
Nel frattempo, Telus ha sottolineato la necessità di un maggiore sostegno finanziario per gli agricoltori polacchi.
„Se parliamo di sostegno finanziario, ovviamente non è sufficiente rispetto ai costi che gravano sui nostri agricoltori”, ha affermato il ministro polacco, sottolineando che lo Stato ha sovvenzionato i suoi agricoltori.
„Se confrontiamo il sostegno dei fondi dell’UE, è stato di 70-80 milioni di euro, mentre abbiamo speso in totale per sostenere gli agricoltori polacchi un miliardo di zloty [230 milioni di euro]”, ha affermato.
Le sue parole difficilmente saranno in linea con quelle di alcuni dei suoi omologhi, molti dei quali hanno colto l’occasione per criticare la minaccia di un’azione unilaterale, tra cui il francese Marc Fesneau, che prima dell’incontro ha sottolineato che i Paesi di confine hanno già avuto molto sostegno .