giovedì, 24 Aprile, 2025
RO
MD
HomeNotizieFarina di basalto: protegge naturalmente le piante, sostiene il suolo

Farina di basalto: protegge naturalmente le piante, sostiene il suolo

La farina di basalto, ottenuta dalla macinazione di rocce vulcaniche, è sempre più utilizzata in agricoltura biologica e rigenerativa.

Questa polvere naturale è ricca di silicio, calcio, magnesio, ferro e altri minerali che possono migliorare la salute del suolo e delle piante, venendo impiegata come ammendante.

‹ adv ›

Sebbene non sia classificata come pesticida, è dimostrato che possiede effetti indiretti benefici nella riduzione della pressione di parassiti e malattie.

Farina di basalto – applicazioni pratiche in agricoltura

1. Miglioramento del suolo e riduzione dei fertilizzanti chimici

La farina di basalto è particolarmente usata per migliorare la struttura e la fertilità dei terreni poveri di minerali. Oltre a fornire elementi nutritivi, aiuta a regolare il pH e stimola l’attività microbiologica nel suolo.

Molti ritengono che la farina di roccia non abbia effetti visibili se usata da sola, ma ciò è spesso dovuto alla mancanza di attività biologica nel terreno.

L’uso combinato di vermicompost (humus di lombrico) e farina di basalto crea un ambiente ricco e attivo, capace di massimizzare i benefici di entrambi i componenti.

I microrganismi presenti nell’humus di lombrico contribuiscono alla decomposizione dei minerali presenti nella farina di basalto, rendendo nutrienti come magnesio, calcio e ferro più facilmente assimilabili dalle piante.

2. Aumento della resistenza delle piante

Il silicio, presente in concentrazioni elevate nella farina di basalto, svolge un ruolo ben documentato nel rafforzare la parete cellulare delle piante.

Di conseguenza, le piante diventano più resistenti agli attacchi fungini e allo stress idrico.
Studi evidenziano una riduzione della capacità dei funghi patogeni, come Pythium e Oidium, di insediarsi nelle colture.

3. Effetto repellente su alcuni insetti dannosi

Applicata sotto forma di polvere sulle foglie, la farina di basalto forma una pellicola sottile e abrasiva che può scoraggiare gli insetti.
La farina di roccia agisce assorbendo o danneggiando lo strato ceroso superficiale degli insetti, causandone la disidratazione. Inoltre, le particelle fini provocano un disagio meccanico che scoraggia l’alimentazione da parte degli insetti sulle piante trattate.

Per un effetto efficace a livello fogliare, è necessaria una granulometria molto fine, altrimenti l’adesione alla superficie fogliare è ridotta.

Modalità di applicazione della farina di basalto

  • Compostaggio con farina di basalto
    Mescola la farina di roccia con materiali organici nel compost per accelerare la decomposizione e arricchire il terreno con minerali.
    Quantità consigliata: da 1 a 9 kg di farina di basalto per metro cubo di compost.
  • Correzione dell’acidità del suolo
    Se il suolo è acido, combina la farina di basalto con calce agricola per neutralizzare il pH.
  • Applicazione diretta
    La farina di basalto può essere distribuita manualmente, interrata con fresa o disco, oppure applicata con uno spandiletame o uno spandiconcime.
    Può essere inoltre miscelata con substrati per vasi o integrata direttamente nel compost.

Dosaggio:

In base alla qualità del suolo, si consiglia una dose tra 1 e 10 tonnellate per ettaro.
Maggiore è la finezza della granulometria, minore sarà la quantità necessaria.

Un’applicazione di 3 tonnellate per ettaro può produrre effetti benefici per diversi anni, mentre 10 tonnellate per ettaro possono garantire un apporto duraturo nel tempo.

Le particelle fini di basalto si decompongono relativamente in fretta, migliorando la salute del suolo e il drenaggio nel giro di poche settimane.
Dopo alcuni mesi o anni, anche le particelle più grandi iniziano a integrarsi nel terreno, contribuendo all’aumento della produttività e alla cattura del biossido di carbonio.

Fonti:

Devi leggere
‹ adv ›
‹ adv ›
‹ adv ›
Articoli recenti