La mancanza di navi da parte della Russia e la riduzione dei rapporti con commercianti occidentali si stanno aggiungendo all’aumento dei costi di trasporto del grano russo, in un momento in cui la guerra in Ucraina si è pericolosamente estesa vicino alle vitali rotte di rifornimento del Mar Nero.
Il presidente Vladimir Putin ha promesso di sostituire il grano ucraino con spedizioni russe in Africa dopo che lo scorso 17 luglio Mosca ha posto fine all’accordo che per un anno ha garantito le esportazioni di grano e altri prodotti alimentari ucraini attraverso nel Mar Nero, imponendo un blocco de facto al suo vicino e attaccando le strutture di stoccaggio, innescando una nuova escalation nella guerra iniziata dalla Russia nel febbraio del 2022.
La risposta dell’Ucraina, attacchi di droni marittimi contro una petroliera russa e una nave da guerra alla sua base navale di Novorossiysk, accanto a un importante porto per le esportazioni di grano e petrolio, si è aggiunta a questi nuovi pericoli per il trasporto nel Mar Nero.
Eduard Zernin, capo dell’Unione russa degli esportatori di cereali, ha citato un potenziale aggravamento di quelle che ha definito „sanzioni nascoste” che „possono portare a un aumento dei costi di trasporto e assicurazione” per la Russia.
Questo „si rifletterà sul livello dei prezzi del grano e di altri cereali sul mercato mondiale”, ha detto Zernin a Reuters.
Anche se le esportazioni agricole non sono soggette a sanzioni dirette europee e statunitensi imposte dopo che la Russia ha invaso l’Ucraina lo scorso anno, Mosca afferma che le restrizioni imposte alle banche e ai privati russi sono „sanzioni nascoste” al commercio alimentare.
I rischi finanziari e per la sicurezza associati al commercio con la Russia – aggravati dal crollo del corridoio del Mar Nero – stanno facendo aumentare i costi del trasporto merci per Mosca, spingendo il Paese a fare ricorso a navi più vecchie e più piccole gestite da operatori marittimi meno affermati, secondo quanto riportato da Reuters.
La situazione sta sollevando dubbi sul fatto che la Russia possa mantenere un ritmo record di esportazioni e, se non risolta, potrebbe far salire i prezzi globali del grano, hanno detto le fonti.
Già prima della scadenza dell’accordo, i trasportatori di cereali e le società di materie prime avevano ridotto l’esposizione nei confronti della Russia.
Le società di materie prime globali non stanno più aiutando la Russia con i meccanismi del commercio del suo grano. Cargill, Louis Dreyfus e Viterra hanno interrotto tali lavori il primo luglio, aumentando la pressione su Mosca affinché si occupasse di tutti gli aspetti degli accordi sui cereali, compreso il trasporto.
Cargill ha affermato che continuerà a spedire grano dai porti russi, ma ha rifiutato di fornire ulteriori commenti.
Dreyfus, Viterra e ADM hanno rifiutato di commentare, mentre un altro grande gruppo internazionale, Bunge, non ha risposto a una richiesta di commento.
“Non sarà facile per loro (Russia)”, ha dichiarato un dirigente del settore con conoscenza delle esportazioni di cereali.
L’anno scorso, la Russia ha esportato un volume record di grano su navi noleggiate da società e commercianti internazionali. Mentre le esportazioni rimangono forti, negli ultimi mesi ha dovuto rifornirsi di più del proprio carico, facendo sempre più affidamento su una „flotta ombra” di navi più vecchie gestite tipicamente da società con sede in Turchia e Cina, hanno affermato tre fonti del settore marittimo.
„C’è ben poco in uscita ora per le aziende internazionali”, ha detto il dirigente, che, come altre fonti del settore consultate per questa storia, ha chiesto di non essere nominato a causa della delicatezza della questione.
„La maggior parte di ciò che sta uscendo viene gestito dai commercianti russi utilizzando navi della flotta (ombra), che i commercianti internazionali non toccherebbero”.
In segno della crescente caccia di navi da parte della Russia, le sue richieste di noleggi sono raddoppiate a 257 a luglio rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, secondo i dati della piattaforma marittima Shipfix che raccoglie centinaia di partecipanti al mercato.
I dati non mostrano quante delle richieste sono state soddisfatte o quali operatori marittimi sono stati coinvolti.
Le richieste di navi sono aumentate del 40% rispetto a giugno e probabilmente aumenteranno ulteriormente con l’aumentare del ritmo della stagione delle esportazioni.
La danese NORDEN e altri due gruppi di navigazione occidentali che hanno rifiutato di essere nominati hanno detto a Reuters di aver smesso di lavorare con la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina nel febbraio 2022.
I costi assicurativi in costante aumento
Senza il corridoio del Mar Nero, sia la Russia che l’Ucraina hanno avvertito a luglio che le navi destinate l’una all’altra potrebbero essere trattate come obiettivi militari legittimi, cosa che tre fonti di assicurazioni marittime hanno affermato essere un ulteriore colpo alla propensione al rischio delle compagnie occidentali.
L’assicurazione per le navi dirette ai porti russi del Mar Nero attualmente costa decine di migliaia di dollari in premi aggiuntivi al giorno, hanno affermato le tre fonti, con tassi che sono aumentati a seguito degli attacchi della Russia alle altre vie d’acqua dell’Ucraina attraverso il Danubio negli ultimi giorni e della successiva risposta di Kyiv.
Il Mar Nero rimane un’area critica per le esportazioni russe, con altre località più complicate e costose.
Una fonte marittima a conoscenza della questione ha affermato che anche prima dell’aumento delle assicurazioni, gli operatori navali addebitavano fino a $ 10.000 in più al giorno per i carichi russi rispetto ai carichi in partenza dai porti vicini in Bulgaria e Romania, a seguito del fallimento dell’accordo sul grano e della potenziale escalation nel Mar Nero.
Mike Salthouse, capo degli affari esterni del principale assicuratore navale NorthStandard, ha affermato che da quando gli Stati Uniti e l’Europa hanno imposto sanzioni, alcuni commercianti e assicuratori temono che i proprietari effettivi dei porti e dei terminal russi possano essere collegati a individui sottoposti alle restrizioni.
„La struttura proprietaria non è immediatamente evidente dalla due diligence di routine”, ha dichiarato Salthouse, secondo cui ciò ha aumentato „la riluttanza a impegnarsi nel commercio con i russi”.
Il dirigente del settore ha inoltre sottolineato il rischio ulteriore rappresentato dall’eventuale necessità di una nave di acquistare carburante dalla Russia, una situazione che secondo la fonte potrebbe creare problemi con le forze dell’ordine occidentali, rendendo più difficile condurre affari non russi.
Secondo Salthouse, il tutto rende difficoltosa la creazione di un commercio nella norma.
I terminal russi del Mar Nero gestiscono circa il 70% delle esportazioni di grano del Paese. Includono i porti di Novorossiisk e Taman.
Barriere commerciali
Nonostante le tensioni, i prezzi del grano sui mercati internazionali restano ancora ben al di sotto del picco registrato dopo che l’invasione della Russia lo scorso anno aveva scatenato i timori di una crisi alimentare globale. Lo stop dei flussi di grano ucraino sul mercato mondiale potrebbe aumentare la pressione dell’offerta a meno che le esportazioni russe o i grandi raccolti di altri produttori non compensino la differenza.
Due fonti hanno affermato che l’escalation delle tensioni nel Mar Nero potrebbe avere un impatto sui numeri delle esportazioni russe e scoraggiare le compagnie di navigazione dal portare navi nei porti russi, in particolare quelle navi più nuove.
In una dichiarazione a Reuters, il ministero dell’Agricoltura russo prevede che le esportazioni di cereali diminuiranno di circa l’8% durante la stagione 2023/24 rispetto al massimo dello scorso anno di 60 milioni di tonnellate, ma non ha fornito una ragione per il calo.
Le esportazioni di grano diminuiranno un po’ meno, a 44-45 milioni di tonnellate, ha affermato Zernin, in linea con le stime dell’International Grains Council.
La Russia vuole costruire una nuova flotta
Il ministero a dicembre ha annunciato un piano per costruire una flotta di 61 nuove navi cargo destinate all’esportazione di grano, citando „la pressione delle sanzioni e il rifiuto di molti vettori internazionali di cooperare con la Russia”.
Gli esportatori russi hanno bisogno di 34 navi per cereali con una capacità di carico di 60.000 tonnellate e 27 con una capacità di 40.000 tonnellate, ha affermato il ministero a dicembre. Non è stato detto quando potrebbero essere costruiti dai cantieri navali russi.
La società statale russa di leasing agricolo Rosagroleasing ha dichiarato nel marzo di quest’anno di aver effettuato ordini per una flotta di navi per cereali che prevedeva di varare entro tre anni.
Al momento non sono stati segnalati ordini per società russe né a livello nazionale né internazionale, secondo i dati della società di valutazione VesselsValue. Le nuove navi in genere richiedono fino a tre anni per essere costruite.
Molte delle attuali flotte gestite dalla Russia tra cui 31 navi portarinfuse secche, principalmente più piccole, hanno più di 30 anni, hanno mostrato i dati di VesselsValue, rendendo più difficile l’accesso ad alcuni porti con requisiti rigorosi per le navi di una certa età.
„Non vediamo la Russia costruire la propria flotta da zero a breve termine per soddisfare i suoi bisogni immediati. L’obiettivo principale sarà il noleggio dal mercato commerciale”, ha affermato Victoria Mitchell, analista della società di consulenza Control Risks.