martedì, 18 Marzo, 2025
HomeNotizieConfcooperative, Pac ideologica scure per il 60% dell'agricoltura

Confcooperative, Pac ideologica scure per il 60% dell’agricoltura

Le Cooperative sono in prima linea sulla sostenibilità, con investimenti per 1,9 miliardi di euro solo lo scorso anno, impegnate da decenni in progetti di agricoltura di precisione finalizzati a ridurre l’utilizzo di acqua e di chimica.

Un divieto indiscriminato di tutte le molecole, con una Pac ideologica, quindi, metterebbe a rischio fino al 60% delle coltivazioni europee.

‹ adv ›

E’ il messaggio lanciato da Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative, intervenuto al FruitLogistica di Berlino ad un workshop organizzato dal Consorzio dell’Agropontino e dalla BCC di Roma, che mette in evidenza come le Banche di Credito Cooperativo eroghino in Italia il 23% del credito complessivo concesso agli agricoltori.

„Le nostre tavole sarebbero invase da derrate agricole prodotte in Paesi dove le normative sono molto più blande o addirittura inesistenti come i Paesi del Mercosur o dell’Asia”, ha detto Gardini, secondo il quale „è vitale conciliare la sostenibilità ambientale con la produzione. La Pac quindi assume un ruolo cruciale, dove occorre semplificare la burocrazia, promuovere la reciprocità degli standard con gli altri paesi e assicurare trasparenza ai consumatori”.


„La sostenibilità si raggiunge con innovazione, equilibrio e dialogo con gli agricoltori, non con misure punitive determinate da interventi ideologici; – ha precisato il presidente – perfino il biologico che utilizza sostanze approvate come rame e zolfo subirebbe dal divieto totale un collasso dell’80% delle aziende”.

La Redazione
La Redazione
Tutto sull’agricoltura, il business e le opportunità di sviluppo!
Devi leggere
‹ adv ›
‹ adv ›
‹ adv ›
Articoli recenti