domenica, 11 Maggio, 2025
RO
MD
HomeNotizieCereali e fertilizzanti, prorogato l’accordo per il transito sul Mar Nero

Cereali e fertilizzanti, prorogato l’accordo per il transito sul Mar Nero

Prorogato per altri 4 mesi (120 giorni) l’accordo internazionale sull’export di cereali e fertilizzanti russi e ucraini attreverso il Mar Nero in scadenza sabato 19 novembre. A dare la notizia è stata una fonte del governo turco, che ha mediato l’accordo per il prolungamento della „Black Sea Grain Initiative”.

Con il rinnovo dell’intesa è stato aggiunto come porto di partenza per le merci anche quello di Mykolaiv.

La proroga dell’accordo significa per l’Italia il via libera all’arrivo dall’Ucraina di quasi 1,2 miliardi di chili l’anno di grano tenero, olio di girasole e mais indispensabile per l’alimentazione degli animali negli allevamenti” commenta Coldiretti.

‹ adv ›

L’accordo è importante soprattutto – sottolinea la professionale agricola – per la forniture di mais alle stalle italiane in una situazione in cui i costi di produzione sono cresciuti del 57% secondo il Crea mettendo in ginocchio gli allevatori nazionali.

L’Ucraina infatti con una quota di poco superiore al 13% per un totale di 785 milioni di chili è – continua la Coldiretti – il secondo fornitore di mais dell’Italia che è costretta ad importare circa la metà del proprio fabbisogno per garantire l’alimentazione degli animali nelle stalle.

L’Ucraina garantisce invece appena il 3% dell’import nazionale di grano (122 milioni di chili) mentre sono 260 milioni di chili gli arrivi annuali di olio di girasole, secondo l’analisi su dati Istat relativi al commercio estero 2021.

«L’Italia è costretta ad importare materie prime agricole a causa dei bassi compensi riconosciuti agli agricoltori che hanno dovuto ridurre di quasi 1/3 la produzione nazionale di mais negli ultimi 10 anni – afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini – è importante intervenire per contenere il caro energia e i costi di produzione con misure immediate per salvare aziende e stalle e strutturali per garantire in futuro la sovranità alimentare del Paese».

Fonte dell'articoloterraevita.edagricole.it
La Redazione
La Redazione
Tutto sull’agricoltura, il business e le opportunità di sviluppo!
Devi leggere
‹ adv ›
‹ adv ›
‹ adv ›
Articoli recenti