lunedì, 12 Maggio, 2025
RO
MD
HomeNotizieBruxelles promette una rapida approvazione delle modifiche al piano nazionale della PAC...

Bruxelles promette una rapida approvazione delle modifiche al piano nazionale della PAC del Portogallo

La Commissione europea ha promesso di accelerare l’approvazione della riprogrammazione del Piano strategico nazionale portoghese per l’attuazione della Politica agricola comune (PAC), ha dichiarato la Confederazione degli agricoltori portoghesi, che mercoledì ha incontrato il commissario all’Agricoltura Janusz Wojciechowski. Adesso la palla è nel campo del governo.

„Il Commissario europeo ha risposto alla nostra proposta di accelerare l’approvazione della riprogrammazione del PEPAC [Piano strategico di politica agricola comune] e ha promesso maggiore rapidità, ma ora la palla è nelle mani del governo”, ha dichiarato a Lusa Álvaro Mendonça e Moura, presidente della confederazione.

Come ha osservato Mendonça e Moura, si tratta di un „atto di gestione” che può essere adottato dal governo ancora in carica e che quindi richiede una „coraggiosa riprogrammazione”.

‹ adv ›

La Confederazione degli agricoltori portoghesi ha incontrato Wojciechowski a Bruxelles mercoledì scorso. All’ordine del giorno anche i pagamenti biologici e i regimi di produzione integrata.

Nel frattempo, il ministero dell’Agricoltura e dell’Alimentazione ha dichiarato a Lusa di aver concluso i colloqui con la Commissione europea e che i pagamenti inizieranno questo mese.

„Il ministero dell’Agricoltura e dell’Alimentazione ha già concluso i colloqui con la Commissione europea e ha raggiunto un risultato positivo che consentirà di effettuare i pagamenti agli agricoltori nell’ambito degli ecoregimi [agricoltura biologica e produzione integrata] a partire da questo mese”, si legge in una nota inviata a Lusa.

Da parte di Bruxelles, secondo la PAC, c’è stato l’impegno ad autorizzare i pagamenti “molto rapidamente”.

Tuttavia, „alcune procedure amministrative devono essere completate e la palla torna al governo, che ha la competenza e l’obbligo” di risolvere questi problemi.

La Confederazione ha inoltre presentato all’incontro con il Commissario europeo per l’Agricoltura la richiesta di porre fine all’obbligo di rotazione delle colture.

„Il Commissario ha detto che non solo era d’accordo, ma che avrebbe portato una proposta in tal senso al Collegio dei commissari. Sono molto soddisfatto”, ha dichiarato Mendonça e Moura.

Sempre oggi, la confederazione terrà una riunione con il Comitato delle organizzazioni professionali agricole (COPA) sul funzionamento e le attività dell’organizzazione.

L’agenda di giovedì prevede un incontro pubblico con le federazioni agricole di Germania, Belgio, Spagna, Italia e Paesi Bassi per „analizzare la situazione generale degli agricoltori in Europa”, un incontro con i parlamentari europei e con la Rappresentanza permanente del Portogallo presso l’Unione europea (REPER).

Il viaggio si concluderà venerdì con una visita a un sito di produzione agricola nelle Fiandre.

Giovedì il Consiglio dei ministri ha approvato una risoluzione per sostenere il settore agricolo con 320 milioni di euro per mitigare gli effetti della siccità e dell’inflazione sui costi di produzione.

Contattato da Lusa, il ministero dell’Agricoltura e dell’Alimentazione ha spiegato che questo importo fa parte del pacchetto di sostegno al settore, con oltre 400 milioni di euro di finanziamenti, varato dal governo.

Il resto del denaro si riferisce al sostegno che dipende dal „via libera” di Bruxelles, ha detto.

Il governo aveva annunciato un pacchetto di sostegno di oltre 400 milioni di euro per alleviare gli effetti della siccità e rafforzare il PEPAC, ma questo non ha fermato la protesta del settore.

Fonte dell'articoloeuractiv.it
La Redazione
La Redazione
Tutto sull’agricoltura, il business e le opportunità di sviluppo!
Devi leggere
‹ adv ›
‹ adv ›
‹ adv ›
Articoli recenti