domenica, 19 Gennaio, 2025
HomeNotizieBruxelles lancia un nuovo organo consultivo per migliorare il dialogo con il...

Bruxelles lancia un nuovo organo consultivo per migliorare il dialogo con il settore agroalimentare

La Commissione europea ha lanciato giovedì il Consiglio europeo dell’agricoltura e dell’alimentazione, un nuovo organo consultivo che mira a sostenere una cultura del dialogo, della collaborazione e della partecipazione tra Bruxelles e le parti interessate della filiera alimentare.

L’iniziativa fa parte delle misure annunciate da Bruxelles nell’ambito del dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura e del settore agricolo, avviato in seguito alle proteste dell’ultimo anno nel settore.

Il nuovo organismo sarà presieduto dal commissario per l’alimentazione e l’agricoltura, Christophe Hansen, e avrà una durata di cinque anni, ha dichiarato la Commissione in un comunicato.

Giovedì (5 dicembre) la Commissione ha pubblicato un invito a presentare candidature per formare il comitato direttivo, che sarà composto da un massimo di 30 organizzazioni che rappresenteranno la comunità agricola, nonché altri attori della catena di approvvigionamento alimentare e della società civile, in particolare in settori quali l’ambiente e il clima, il benessere degli animali o le questioni relative ai consumatori.

Le organizzazioni che si candidano devono dimostrare competenza ed esperienza in settori legati all’agricoltura e all’alimentazione a livello di Unione Europea e un’ampia rappresentanza geografica in tutti gli Stati membri.

Inoltre, dovranno essere iscritte al Registro europeo per la trasparenza, un database di lobbisti che cercano di influenzare il processo legislativo e di attuazione delle politiche delle istituzioni europee.

In particolare, il nuovo organismo contribuirà al lavoro che la Commissione presenterà nei primi 100 giorni del suo mandato per “una visione per l’alimentazione e l’agricoltura”.

I membri partecipanti dovranno promuovere la comprensione e lo scambio di esperienze tra di loro.

In linea di principio, il gruppo si riunirà da due a sei volte l’anno, anche se il commissario Hansen potrà convocarlo per riunioni straordinarie laddove sia necessaria una consulenza urgente.

La scadenza per le candidature è fissata per l’8 gennaio 2025.

La Commissione valuterà tutte quelle ricevute e finalizzerà la composizione all’inizio del prossimo anno. La prima riunione del comitato sarà convocata subito dopo.

Fonte dell'articoloeuractiv.it
La Redazione
La Redazione
Tutto sull’agricoltura, il business e le opportunità di sviluppo!
Devi leggere
‹ adv ›
‹ adv ›
‹ adv ›
Articoli recenti