sabato, 19 Aprile, 2025
RO
MD
HomeNotizieL’UE si prepara a revisionare la PAC per alleggerire gli oneri per...

L’UE si prepara a revisionare la PAC per alleggerire gli oneri per gli agricoltori e le amministrazioni, il documento

La Commissione europea sta preparando un’ampia revisione della Politica agricola comune (PAC) dell’UE, volta a ridurre la burocrazia, alleggerendo i requisiti ambientali e riducendo le ispezioni in loco, ma anche creando maggiori incentivi per gli agricoltori, si legge in un documento ottenuto da Euractiv.

In un allegato alle proposte prese in considerazione come parte del terzo pacchetto omnibus – la cui adozione è prevista per il 14 maggio – la Commissione sta valutando la completa rimozione di due disposizioni legali che attualmente richiedono agli Stati membri dell’UE di adattare i loro piani strategici della PAC in linea con la nuova legislazione sul clima e sull’ambiente.

‹ adv ›

Ma il dipartimento agricoltura della Commissione (DG AGRI) ha consigliato al gabinetto del commissario europeo all’Agricoltura Christophe Hansen di essere cauto.

„L’impressione che si potrebbe dare è quella di rompere le interconnessioni in generale tra la PAC e la legislazione ambientale/climatica”, si legge nel documento, sottolineando che ‘è una scelta politica che spetta al commissario”.

La Commissione sta prendendo di mira anche le restanti norme sulle Buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA) – da cui dipendono i pagamenti della Politica agricola comune (PAC) – che non sono state interessate dal pacchetto di semplificazione 2024.

Per quanto riguarda i requisiti obbligatori per la protezione delle zone umide e delle torbiere (BCAA 2) – cruciali pozzi di assorbimento del carbonio – la Commissione darebbe agli Stati membri maggiore libertà nel definire queste pratiche e nel pagare gli agricoltori per adottarle.

Ciò fa seguito alle richieste degli Stati membri, tra cui Lettonia e Irlanda, che avevano chiesto una deroga.

Per quanto riguarda la BCAA 1, che stabilisce che i prati permanenti non possono diminuire di oltre il 5% rispetto al 2018, la Commissione potrebbe consentire una diminuzione di almeno il 7%.

Si stanno valutando anche misure di semplificazione per sostenere i giovani agricoltori. Queste includono il finanziamento di investimenti per aiutare le aziende agricole a soddisfare gli standard legali.

Per quanto riguarda le ispezioni in loco, la Commissione suggerisce che gli agricoltori non siano soggetti a più di un controllo di conformità all’anno. Tuttavia, avverte che questo cambiamento potrebbe „indebolire i sistemi di governance” e ridurre „l’effetto deterrente dei controlli”.

Il documento osserva inoltre che le riforme potrebbero rendere „impossibile controllare adeguatamente le aziende agricole con pagamenti multipli legati a diversi criteri di ammissibilità”, aumentando paradossalmente l’onere delle ispezioni per le aziende più piccole.

La Redazione
La Redazione
Tutto sull’agricoltura, il business e le opportunità di sviluppo!
Devi leggere
‹ adv ›
‹ adv ›
‹ adv ›
Articoli recenti