sabato, 19 Aprile, 2025
RO
MD
HomeArticoloImmatricolazioni di trattori in Italia ai minimi storici dal 1952

Immatricolazioni di trattori in Italia ai minimi storici dal 1952

Nel 2024, in Europa sono stati immatricolati solo 144.400 trattori agricoli, con un calo dell’8,1% rispetto al 2023, rappresentando così il livello più basso registrato dal 2014.

L’informazione è stata pubblicata da CEMA, l’Associazione dei Produttori Europei di Macchine Agricole, citando le autorità nazionali di immatricolazione.

‹ adv ›

«Dopo un picco raggiunto nel 2021, le immatricolazioni di trattori sono in calo per il terzo anno consecutivo – con una riduzione complessiva del 20%», ha precisato CEMA.

Le cause del calo:

  • diminuzione della redditività dell’attività agricola
  • riduzione del sostegno statale
  • condizioni meteorologiche sfavorevoli

I prezzi agricoli sono diminuiti, mentre i costi per fertilizzanti e carburanti restano elevati. Nel 2023, i redditi reali degli agricoltori dell’UE sono diminuiti del 10%, e per il 2024 si prevede un risultato ancora peggiore.


Segmento dei trattori ad alta potenza in crescita

Nonostante il calo generale, la domanda di trattori ad alta potenza (oltre 185 kW) è aumentata: nel 2024, le immatricolazioni di questa categorie sono cresciute del 20% rispetto al 2023. Questi modelli rappresentano il 9% del mercato, rispetto al 7% dell’anno precedente.


In Italia: il peggiore risultato dal 1952

In Italia, il mercato nazionale delle macchine agricole ha chiuso il 2024 con un calo significativo delle vendite.

Il calo ha interessato tutte le principali tipologie di macchinari, a partire dai trattori che, con circa 15.400 unità immatricolate, hanno registrato una diminuzione del 12% rispetto all’anno precedente, segnando la peggiore performance dal 1952.

Tutte le classi di potenza hanno registrato un calo, ad eccezione della fascia 0–19 kW, che ha mostrato una crescita del 19% alla fine dell’anno.

Il settore, dopo il picco del 2021, ha vissuto il terzo anno consecutivo di flessione, principalmente a causa dell’aumento dei costi di produzione e degli alti tassi d’interesse, che rendono difficile l’accesso al credito.

Al contrario, il mercato dei trattori usati ha raggiunto un nuovo picco, con oltre 57.000 unità vendute (+8% rispetto al 2023); molti di questi sono macchinari molto vecchi, con un’età media di circa 22 anni.

L’informazione è stata pubblicata da CEMA, l’Associazione dei Produttori Europei di Macchine Agricole, citando le autorità nazionali di immatricolazione.

La Redazione
La Redazione
Tutto sull’agricoltura, il business e le opportunità di sviluppo!
Devi leggere
‹ adv ›
‹ adv ›
‹ adv ›
Articoli recenti