sabato, 19 Aprile, 2025
RO
MD
HomeNotizieMais dolce, crescono superfici e quotazioni

Mais dolce, crescono superfici e quotazioni

Ha preso il via da alcune settimane la campagna di lavorazione del mais dolce nello stabilimento di Conserve Italia a Lusurasco di Alseno, in provincia di Piacenza, dove per l’occasione sono stati assunti 165 lavoratori stagionali e dove il Gruppo cooperativo quest’anno punta a lavorare- segnala una nota- 32.000 tonnellate di materia prima conferita dai soci agricoltori di Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto.

E’ registrato un netto aumento degli ettari dedicati alla coltura, che con un +37,5% rispetto all’anno scorso arrivano a quota 2.200, „tornando così ad avvicinarsi agli standard degli anni precedenti”.

‹ adv ›

La filiera del mais di Conserve Italia è 100% italiana in quanto si basa esclusivamente- è sottolineato- sulle produzioni conferite dai soci agricoltori. La coltivazione si concentra per il 52% in Emilia-Romagna (soprattutto nelle provincie di Piacenza e Ferrara), per il 37% in Lombardia (in primis negli areali di Cremona, Lodi e Bergamo), con una quota del 11% in Veneto.

„L’anno scorso- commenta Daniele Piva, direttore produzioni agricole di Conserve Italia- la coltivazione del mais dolce ha subìto un pesante ridimensionamento a causa delle forti oscillazioni di mercato dovute allo scoppio del conflitto russo-ucraino, che ha limitato le esportazioni da quei Paesi facendo aumentare in maniera considerevole i listini di altre colture divenute così molto più convenienti per gli agricoltori”.

„Nonostante questo, siamo riusciti- aggiunge- a salvaguardare la storica filiera del mais dolce italiano per l’alimentazione umana”.

„Quest’anno – conclude Piva – le fibrillazioni sono in parte rientrate e Conserve Italia si è impegnata ad aumentare in maniera importante il prezzo medio del mais dolce, che raggiungerà i 220 euro a tonnellata per la campagna 2023 ,+26% rispetto al 2022 e +64% rispetto al 2021, in questo modo, vogliamo andare incontro alle esigenze del mondo agricolo alle prese con i rincari ad ogni livello e le conseguenze di eventi atmosferici sempre più avversi”.

Fonte dell'articoloansa.it
La Redazione
La Redazione
Tutto sull’agricoltura, il business e le opportunità di sviluppo!
Devi leggere
‹ adv ›
‹ adv ›
‹ adv ›
Articoli recenti