lunedì, 5 Maggio, 2025
RO
MD
HomeNotizieAll’interno dell’UE non vi sono chiare opzioni finanziarie per ridurre i costi...

All’interno dell’UE non vi sono chiare opzioni finanziarie per ridurre i costi di trasporto del grano ucraino

La Commissione europea non ha fondi immediati nel bilancio e non ha un modo chiaro per sostenere i costi di trasporto aggiuntivi che le esportazioni di grano ucraine dovranno affrontare dopo l’uscita della Russia dall’accordo sull’esportazione di cereali attraverso il Mar Nero. Lo hanno riferito a Reuters fonti vicine al dossier, secondo cui tale situazione potrebbe consentire a Mosca l’opportunità per fare cassa.

La Russia si è ritirata lo scorso 17 luglio dall’accordo per l’esportazione di cereali attraverso il Mar Nero raggiunto nel luglio 2022 grazie alla mediazione di Nazioni Unite e Turchia che consentiva il passaggio sicuro delle navi da carico ucraine cariche di cereali, semi oleosi e grano per raggiungere i mercati globali.

‹ adv ›

La Russia ha già promesso grano gratis ad alcuni clienti africani dell’Ucraina.

L’Ucraina, uno dei maggiori esportatori di grano al mondo, dovrà ora affidarsi quasi esclusivamente a rotte costose attraverso l’Unione europea e l’arteria alternativa più economica, il fiume Danubio, potrebbe non essere in grado di espandere il suo volume quanto sperato dopo i bombardamenti russi dei giorni scorsi.

Di conseguenza, il Fondo monetario internazionale (FMI) ha stimato un aumento del 10-15% dei prezzi globali dei cereali.

In una lettera datata 21 luglio e visionata da Reuters, il ministero dell’Agricoltura ucraino ha chiesto al capo del commercio dell’UE Valdis Dombrovskis che la Commissione fornisca aiuti finanziari per il costo di trasporto aggiuntivo derivante dall’utilizzo di rotte UE alternative note come „Corsie di solidarietà”. L’Ucraina stima che il costo aggiuntivo sia di 30-40 dollari a tonnellata.

Questa settimana, il commissario europeo per l’agricoltura Janusz Wojciechowski ha affermato che la Russia potrebbe trarre vantaggio dalla riduzione dei prezzi dell’Ucraina a meno che l’UE non contribuisca a ridurre i costi.

Tuttavia, non esiste un percorso chiaro, hanno detto le fonti.

„Non abbiamo ancora trovato una soluzione per supportare il trasporto del grano. La gente si sta grattando la testa dall’anno scorso”, ha detto una fonte a conoscenza delle discussioni della Commissione.

„Molti sforzi sono già stati fatti per semplificare il sistema”.

La lettera chiedeva inoltre di ampliare le corsie di solidarietà di 1-1,5 milioni di tonnellate al mese attraverso „corridoi verdi” che includono il mare Adriatico, gli Stati baltici, la Germania e i Paesi Bassi.

Una fonte diplomatica ha affermato che le risorse sono poche e che fondi sostanziosi potrebbero arrivare solo dopo la revisione del bilancio di medio termine che potrebbe richiedere diversi mesi per essere liquidata, nonostante il raccolto autunnale di mais sia dietro l’angolo.

Un portavoce della Commissione ha confermato la ricezione della lettera e ha affermato che „stiamo attualmente valutando tali richieste e risponderemo a tempo debito”.

Uno dei problemi è il divieto temporaneo di importazione di cereali ucraini in cinque Paesi vicini dell’UE. I cinque stati stanno spingendo per una proroga oltre il 15 settembre. La Polonia è fermamente contraria a consentire l’ingresso del grano ucraino nel suo mercato e ha affermato che sta cercando un accordo di divieto flessibile.

Questi Paesi hanno ricevuto alcuni fondi compensativi dalla Commissione per i loro agricoltori che sono stati duramente colpiti dall’improvviso afflusso di cereali aggiuntivi nel corso dell’ultimo anno.

Tuttavia, il respingimento sta crescendo, ha affermato una seconda fonte diplomatica, dato che alcuni stati non vedono l’utilità di pagare i costi di trasporto aggiuntivi a causa di questo divieto.

Percorsi alternativi

L’UE ha sospeso le tariffe e istituito le corsie di solidarietà nel maggio dello scorso anno e la Commissione, con altri finanziatori, ha stanziato 1 miliardo di euro (1,1 miliardi di dollari) che vengono ancora erogati per alleviare i colli di bottiglia logistici e ridurre alcuni costi.

Per quanto riguarda la compensazione diretta sui trasporti, la Commissione non realmente in che modo agire.

„Non abbiamo strumenti e non sappiamo a chi daremo quei soldi”, ha affermato una fonte a conoscenza delle discussioni della Commissione.

„C’è anche una questione di concorrenza…Non è compito della Commissione fornire un’assicurazione (di trasporto). Gli Stati possono dare garanzie, ma non ci sono discussioni conclusive”, ha aggiunto la fonte, riferendosi ai costi aggiuntivi sostenuti a causa del rischio guerra.

Nell’ultimo anno, grazie all’accordo, l’Ucraina ha spostato il 60% delle sue esportazioni attraverso le corsie di solidarietà e il 40% attraverso il Mar Nero.

Del volume trasportato attraverso i paesi vicini dell’UE, circa due terzi si spostano lungo il delta del Danubio, in gran parte attraverso la Romania, che è anche il corridoio più efficiente ed economico.

Lunedì (24 luglio) la Russia ha bombardato alcuni porti e silos ucraini sul Danubio, mettendo in discussione le speranze dell’UE di aumentare il volume trasportato attraverso le corsie di solidarietà da circa 3 milioni di tonnellate al mese fino a 5-5,5 milioni di tonnellate al mese entro la fine dell’anno, con i soli terminal del Danubio da cui posso essere esportati fino a 4 milioni di tonnellate al mese di cereali.

„Stiamo ancora valutando i rischi ei danni”, ha detto la stessa fonte.

Un’altra opzione promossa dalla Lituania sarebbe un corridoio baltico, ma comporta due cambi di scartamento ferroviario, aggiungendo ulteriori costi.

In totale, circa 45,5 milioni di tonnellate di esportazioni agricole ucraine, di cui 41 milioni di cereali, sono transitate attraverso l’UE e la Moldavia tra maggio 2022 e giugno di quest’anno.

La Redazione
La Redazione
Tutto sull’agricoltura, il business e le opportunità di sviluppo!
Devi leggere
‹ adv ›
‹ adv ›
‹ adv ›
Articoli recenti